Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] nello sfruttamento e nel controllo delle ricche miniere di rame e stagno localizzate immediatamente a sud dei suoi territori; oro. I manufatti di bronzo ‒ in lega stagno-rame o più raramente stagno-rame-piombo ‒ erano gettati in matrici bivalvi e in ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] di terracotta. Lame e schegge di ossidiana sono abbondanti ovunque sul luogo. Sono stati trovati parti di strumenti di rame e pezzi di crogioli e di scorie dimostranti che gli abitanti conoscevano la lavorazione del metallo.
Lame di ossidiana si ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] tombe con oggetti simili a quelli delle sepolture di Ur (v.), come carri a due e quattro ruote, armi di rame, impronte di sigilli, sostegni di vasi di buona fattura artistica e non privi di originalità; nello strato successivo emersero figurine ...
Leggi Tutto
AHAR
M. Taddei
Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] ossa di animali e di pestelli, mortai e macine a mano documenta un'alimentazione a base sia di carne sia di granaglie. Il rame sembra essere stato in uso ad A. fin dall'inizio (asce senza foro di inserzione) restando alla base della sua economia fino ...
Leggi Tutto
Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.
E. orientale
Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] alle iscrizioni su pietra (a contenuto votivo, commemorativo, catechistico) si aggiungono quelle numerosissime su piastre di rame (a contenuto giuridico).
L’ e. cinese rappresenta un sussidio prezioso alla tradizione scritta. Le prime iscrizioni ...
Leggi Tutto
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale [...] formale e funzionale. C. sezionatore In elettrotecnica, organo di sezionamento dei circuiti a media e alta tensione, costituito da una lama di rame, imperniata nel punto medio, o a una estremità, e che va a impegnarsi in adatto contatto a molla. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] soprattutto per le oltre 1100 sepolture scavate da W.S. Webb, circa un terzo delle quali comprendeva offerte, tra cui oggetti di rame e conchiglie di buccino. Ceramica cruda datata al 1700 a.C. è stata rinvenuta in alcune aree del Sud-Est, mentre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] 22,5 cm a 2,1 m ed erano di materiali diversi: le più antiche di legno, le altre d'oro o di rame ricoperto da lamina d'oro con occhi incrostati e attributi in oro. Tale descrizione corrisponde perfettamente a quanto è stato trovato a Dendera: il ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] dedicati alle divinità Inshushinak e Ninkhursag. Nelle fondamenta sono stati trovati depositi votivi consistenti in alcune piccole statuette in rame o in pietra dura, tavolette di pietra e gioielleria.
All'epoca di Gudea di Lagash (circa 2200 a. C ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tempi normali, uno sfruttamento durevole e vantaggioso. Nelle montagne che circondano la conca di Vipiteno si trovano minerali di zinco, piombo, rame e ferro: fino al 1931 era in attività la miniera di zinco di S. Martino di Monteneve a oltre 2300 m ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...