RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] ricevette dal monarca una casa a Parigi nel sobborgo di Saint-Germain des Prés, così come le somme per acquistare il rame necessario per la fusione di una statua equestre e per la propria retribuzione. Consistenti pagamenti del re per i lavori di ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] nel 1630 una corona di lapislazzuli ornata d’oro e un quadretto in pietre dure, con all’interno di due ovali un’Annunciazione su rame di Ligozzi (ibid., p. 62 n. 61).
A differenza di quanto era accaduto a Firenze, però, durante il soggiorno romano la ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] , Bassano 1807, pp. 58-61; G. Longhi, V., in Id., La Calcografia propriamente detta, ossia l’arte d’incidere in rame coll’acqua-forte, col bulino, colla punta..., Milano 1830, pp. 213-215; A. Locatelli, Iconografia italiana degli uomini e delle donne ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] con colori schiariti, pennellata vibrante e un tocco di poesia offerto dalla presenza di due giovanette che con secchi di rame trasportano l’acqua attinta da un pozzo, e Per te Italia, presentato alla mostra personale promossa dal giornale La Fiamma ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] 34, 40; A. Viscardi, Discorso pronunciato nella festa della Mutua Società operaja Manfredini in occasione dell'inaugurazione del busto in rame battuto a L. M. titolare della Società l'8 febbraio 1880, Milano 1880; E. Barbiano di Belgioioso, Guida del ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Venezia 1777, pp. 7, 30, 36, 47, 52, 54, 64, 74, 121; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame…, II, Milano 1831, p. 307; F. De Boni, Biografia degli artisti, ovvero Diz. della vita e delle opere de' pittori e degli ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] ’orologio astronomico reggiano, con la processione dei Magi introdotta dall’Angelo tubicine, ai quali fu aggiunto un uccello di rame, chiamato Cesare, che a ogni ora suonava col becco una piccola campana. Come per i precedenti orologi della famiglia ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] legati, non solo oneri, ma anche onori: in quello stesso 1563, per esempio, il duca, donando al L. le miniere di rame di Rocca Bollina nel Nizzardo, stabiliva che quale segno del suo rango il L. dovesse ricevere "una nidiata di sparveri" in segno ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] '600 aveva bottega a via del Pellegrino; Giovanni Angelo Ruffinelli, Paolino Arnolfini e Giovanni Orlandi, "stampatore di figure in rame a Pasquino", che si occupava anche della vendita dei libri o degli opuscoli; la collaborazione del F. con quest ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] e alle descrizioni letterarie. Solenne e sfarzosa, per merito dell’impiego di un’ampia varietà di materiali (marmo, bronzo, rame), offriva ai suoi spettatori una vivace policromia, grazie alla dipintura con lo smalto, e un’importante innovazione ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...