CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] lena una grande opera di riordinamento delle sue raccolte. Nel 1744 affidò il compito di riprodurre mediante incisioni in rame l'intero suo medagliere all'artista bolognese I. Lucchesini e contemporaneamente revisionò e pose l'ex libris su tutti ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] 1674; G.M. Fornari, Cronica del Carmine di Milano..., Milano 1685; S. Latuada, Descrizione di Milano ornata con disegni in rame, V, Milano 1737; C. Bianconi, Nuova guida di Milano…, Milano 1787; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall’origine ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] suddivisa in tre navate ritmate da trenta colonne di marmo rosso di Verzegnis; sulla crociera svetta la cupola, ricoperta di rame, elevata su un alto tamburo scandito da pilastri. Al di sotto della chiesa si trova la cripta, tripartita da venti ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] registro e colofone come nella variante c). Tutti gli esemplari a stampa completi hanno trentun carte geografiche incise su rame, variamente inserite nel testo, talora intercalate, talora tutte riunite in fondo al volume. Tre fra gli esemplari a ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] . Giovanni e S. Andrea del Guercino; a Francesco Guitti dodici disegni a chiaroscuro di sua mano, dodici figure di Apostoli su rame, il Salvatore e la Madonna, dodici schizzi a penna, a Francesco Costanzo Catanio tre pennelli, il macinino e la pietra ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] lombarda, per la quale Rizzarda eseguì anche tutti i ferri battuti: patere con colombe dorate, una fioriera con tazza in rame martellato e base esagonale in marmo, angeli in ferro battuto dorato montati su colonne in marmo di Candoglia, una lampada ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] nel 1983 ma ignorata dalla critica successiva; spetta invece a De Mieri l’individuazione in collezione privata dell’olio su rame con l’Ecce homo riconducibile a questa fase del percorso monaldiano.
Le recenti integrazioni abruzzesi al catalogo del M ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] fasi della costruzione di palazzo Strozzi, iniziata il 10 luglio 1489, ma non solo. Lunedì 27 maggio 1471 è applicata la palla di rame dorato sulla cupola del duomo, e il giovedì i canonici vi posano la croce. Tra i tanti luoghi ricordati vi sono i ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] .
Di M. è pervenuta (Falchetta) una riproduzione topografica del monastero di S. Michele al Leme d’Istria in un’incisione su rame del 1737, assai preziosa essendo andato perduto l’originale.
Fonti e Bibl.: G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] genere quas serio ludebat libri quinque.
Si compone di centocinquantuno epigrammi illustrati da altrettanti "simboli" incisi in rame da Giulio Bonasoni e ritoccati, nella seconda edizione (1574), da Agostino Carracci. Munita di un privilegio di ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...