STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] condussero Starita a sperimentare diverse tipologie compositive e tecniche grafiche (acquaforte, vernice molle, bulino e acquatinta su rame), anche nel desiderio di ampliare «l’orizzonte espressivo sino a segnalare effetti a rilievo», come in «una ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] veneto, un cretense et uno delli collonelli del popolo... casa per casa cambiando li quattrini", sino a che, "mutato il rame in oro et argento, ogni uno" ricevesse "sodisfattione, oltre poi al benefficio dell'abbassamento de i prezzi delle robbe".
Le ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] , nonostante la sua indubbia esperienza ‘monetaria’. Tuttavia, è indicativo il fatto che la lira Tron e i soldi di rame portavano sul recto il profilo del doge, in forma di medaglia: una raffigurazione del tutto estranea alle usanze veneziane ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] 728; F. Ughelli, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, pp. 276 s.; S. Latuada, Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli, III, Milano 1737, pp. 86, 158, 207; G.P. Maffei, Degli ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] 148 città, e tutte quelle terre delle quali se ne sono avute notizie, colle loro vedute diligentemente scolpite in rame, oltre alla carta generale del Regno, e quelle delle dodici provincie... (il titolo prosegue a lungo illustrando minuziosamente il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] , 1916, p. 218), il D. realizzò varie opere di traduzione.
All'Istituto centrale per la grafica, a Roma, è conservato il rame dell'incisione La carica dei bersaglieri a Porta Pia, copia del celebre dipinto di M. Cammarano (Negro Spina, 1976, p. 66 ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] del settimo decennio, quali l’Interno di cucina con pesci già Matthiesen e la Natura morta con conche di rame, pesci e calamari di collezione privata, Recco pare ancora suggestionato dai valori caravaggeschi della pittura di Giovan Battista (Salvi ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] coordinarono i lavori provvedendo ai finanziamenti e predisponendo la riapertura di miniere chiuse all’Elba e l’arrivo di rame e stagno necessario per la rifusione dei battenti. I disegni del progetto delle porte furono eseguiti da Raffaello Pagni ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] la Sommola di pacifica coscienza di fra’ Pacifico da Novara, in una edizione a cura di Gabriele Brebia. La ornano tre incisioni in rame che sono le più antiche (almeno fra quelle con data sicura) che si conoscano stampate a Milano. Nel 1480 “uno suo ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] e scultore orvietano Ippolito Scalza, spesso adoperato dai Monaldeschi per le loro committenze artistiche, disegnò e incise a rame una stampa della città di Orvieto, parimenti dedicandola al M.: la stampa di Scalza, ripubblicata nel 1610, servì ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...