FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] Casotti nella basilica della Madonna della Ghiara, quindi dal Malvasia, che riferisce dell'esistenza di un bozzetto su rame. Echi parmensi ravvisabili nella nube di angeli di impostazione correggesca e reminiscenze da L. Carracci concorrono in quest ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] Fortunato Stella. Nessun intervento riuscì a riportare la situazione in equilibro e nel 1810 i migliori stampatori in rame avevano abbandonato Bassano prevalentemente in direzione della Lombardia.
Morì a Bassano il 4 gennaio 1811.
Gli successe il ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] nell’omonimo monastero. Il 24 marzo 1620, in rapporto a tale impresa, gli venne versato un emolumento per delle «figure di rame» (D’Addosio).
Nel 1622 il M. era sicuramente scomparso: lo si apprende da un documento attestante che Giovan Domenico ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] del 1395, come attesta un pagamento a "Maestro Gera dipintore e a Chocho dipintore" nella lista delle spese per la statua di rame col S. Giovanni Battista di Turino di Sano, posta in quell'anno sulla cupola del battistero pisano (Bonaini). In un atto ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] foglio pose mano al primo, lavorandovi negli anni 1857 e 1858. In quest'ultimo anno ebbe inizio l'incisione del terzo rame della carta del Regno per il quale Filippo eseguì "la rete" e zie verificò l'esattezza; contemporaneamente iniziò anche l ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] la sua morte eretto dalla fedelissima città dell'Aquila (1599) di Felice Benedetti, ornata da numerose incisioni in rame stampate assieme al testo tipografico e dunque con doppia impressione.
Del periodo romano ricordiamo un'opera stampata in società ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] Il lavoro, stampato su due colonne - una in italiano e l'altra in francese - è accompagnato da otto tavole incise su rame dallo stesso F. raffiguranti in maniera dettagliata il Tempio, seguite da una breve appendice.
Il 1° genn. 1795 gli fu conferita ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] produzione del solfato di magnesio, per cui indicava notevoli miglioramenti e l'associazione con la produzione di solfato di rame (Memoria sopra il solfato di magnesia che si prepara al monte della Guardia nella Liguria letta alla Società medica ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] .
S’inserisce nel catalogo grafico del pittore, già delineato da Giovanni Godi (1979a), la stampa ricavata da un rame, inciso con molte probabilità dallo stesso Tagliasacchi, in cui compare l’immagine della Beata Vergine della Crocetta (Gubitta ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] le copie vennero riviste a lungo dall’autore, secondo Almagià (1941), almeno fino al 1604, data che appare corretta sul rame in seguito al ripensamento che Monti ebbe riguardo alla proiezione per il planisfero. Una prova evidente del lungo lavorio di ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...