PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Dova scaturì la partecipazione alla X Triennale di Milano del 1954 (si ricordano: tessuto stampato; piatto e vaso in rame; bozzetto per cancello in ferro disegnato con Guido Somaré) incentrata sulla collaborazione tra avanguardia e artigianato come l ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] una lega di un quarto di argento e tre quarti di oro, e una seconda volta come un terzo di argento e di rame e due terzi di oro. Fra i primi suoi ammiratori furono il potente condottiero Alfonso Piccolomini e il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] maiuscole antiche romane" e un "Discorso delle maiuscole cancelleresche a groppi", che precedono ventitré tavole, incise in rame a opera di Andrea Mareri, dell'alfabeto maiuscolo "a groppi", ciascuna con una cornice differente dall'altra. Figurano ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] modello approntato, studiò l’effetto sull’ovulazione delle lesioni ipotalamiche e ipofisarie, dei trapianti e dell’acetato di rame; passò poi all’effetto delle lesioni ipotalamiche sull’ipofisi e sul testicolo; rivide la classificazione delle cellule ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] Battifolle ... (XXVI [1900], pp. 133-150, sulla Ceramica neolitica della grotta all'Onda... (ibid., pp. 196-202), sulle Accette di rame del Reggiano e del Parmense (XXVII [1901], pp. 9-12), sulle Armi litiche con foro del Materano (ibid., pp. 69-73 ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] progettazione e costruzione di macchine e collaborò in un progetto, poi abbandonato, per lo sfruttamento di una miniera di rame vicino a Valdagno (agosto-ottobre 1744). Egli ebbe anche rapporti con Filippo Farsetti, originale figura di ricco e colto ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] la Sacra Cintola: essa fu realizzata entro il 1448 e si conserva nel Museo dell’Opera del duomo.
La cassetta è in rame dorato, corno e avorio, su anima di legno e riporta all’interno del coperchio lo stemma di Niccolò Milanesi, preposto della ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] dell’irraggiamento termico delle sorgenti utilizzate (Cubo di Lesile, Spirale di Platino, Lampada di Locatelli, Piastra di Rame); atermano e diatermano un corpo rispettivamente opaco o trasparente al calore radiante.
A Parigi il M. frequentò anche ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] raccolte in volumi, l'opera si compone di centoquattordici fascicoli e trecentocinquantanove tavole a colori di cui alcune in rame ed è completa per le classi dei Mammiferi, Uccelli, Pesci (questi ultimi due curati dal figlio Achille). Sono volumi ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] dopo il ritorno del G. a Milano, avvenuto nel 1804, sono oggi in gran parte disperse; ci sono pervenuti i due smalti su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la copia di un dipinto di Gioacchino Serangeli, il ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...