BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] ,scultori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 201-203; F. Baldinucci,Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame..., Firenze 1767, p. 56; R. Soprani-C. G. Ratti,Delle vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, I, Genova ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] più notevoli prodotte in Milano durante il sec. XVII; ha un bel frontespizio, due ritratti e trentotto tavole incise in rame da Cesare Bassano su disegni di Carlo Antonio Proccaccini. Ma ancor più di questa edizione è celebre e notevolissima quella ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 9, cfr. Indice di tutte le stampe di rame che si ritrovano nella stamperia di A. e M. A. Vaccari, Roma 1614; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori, I, Siena ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] la sua orazione funebre. Fu sepolto in S. Marina e il Senato gli dedicò un'epigrafe ed una statua equestre in rame dorato, andata perduta.
Fonti e Bibl.: A. Della Volpe, In laudationem Thadei patris... oratio, Venezia 1547;A. Mocenigo, Storia della ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] 1803 e fu sepolto nella parrocchia della SS. Trinità. La figlia Costanza fu anch'essa pittrice e predilesse l'incisione in rame; nel 1803 sposò il pittore Biagio Martini, allievo del Ferrari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Carteggio Bonnet ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] anno successivo, la seconda edizione della stessa mostra lo vedrà ancora presente con un gruppo di incisioni e uno sbalzo in rame dal titolo Elegia di una rosa.
Lo stile del D. nel campo dell'incisione risente dell'influsso del rinascimentalismo di A ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] sua rivalità con l'architetto più che per un'obiettiva disistima per l'arte del Guglielmi.
Due disegni su pergamena stesa su rame, copie di due dipinti di F. Solimena, sono apparsi presso Christie's nel 1993. Entrambi mostrano a sinistra l'iscrizione ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] provinciale), la Tradita del 1858 (ora al Louvre), esposta con successo alla mostra napoletana del '59 e riprodotta su rame dal messinese Saro Cucinotta, il Ritratto di Salvatore Caro dello stesso anno 1859 (Catanzaro, Museo provinciale).
Ma erano ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] le Arie diverse per il violino, suddivise in primo e secondo libro, in un’elegante incisione su rame. Nella premessa dichiarava di aver adottato alcune caratteristiche dello stile locale, senza tuttavia rinunciare completamente agli insegnamenti ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] il 2 maggio 1819, in casa di Canova, Adamo si sposò con Serafina Passamonti (1799-1848), intagliatrice di cammei e di rame al bulino; dal matrimonio nacquero Cornelia (1820-95), Scipione (1822-98), Tito (1825-1909), Elena (1829-30), Augusto (1832-57 ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...