REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] facciata del Duomo eseguì la statua dell’Angelo (1630), collocata sulla sommità della cuspide centrale, e il rilievo di bronzo e rame dell’Assunta (1631), un tempo al centro della medesima cuspide, e probabilmente fornì i modelli per la S. Caterina e ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] pinacoteca di palazzo Mansi a Lucca come opera di Onorio Marinari e a cui si ricollega l’identica versione in rame della Galleria Palatina già riferita a Ottavio Vannini (Cantelli, 1983, p. 138, fig. 701).
La forte impronta bilivertiana riscontrabile ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] di B. Luti, A. David, P. Nelli; un S. Francesco che riceve le stimmate da G.A. Barigioni, del 1712, il cui rame è conservato presso il convento romano delle Stimmate di S. Francesco (Pedrocchi, 1982); la Storia di Noè da D. Parodi, incisa per il ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] il D. lasciò in eredità la "... Stamperia con tutte le sue Cassette, Stigli, rami, intagli, Torcoli, compreso quello di rame, carta bianca da stampare ... e tutto altro che concerne la detta Arte di Stampatore" (cfr. il suo testamento), quando lo ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] J.G. Puschner (in alcune copie anche editore), al quale fece da modello per la realizzazione delle 101 incisioni su rame, in vesti sia maschili sia femminili.
La Tantz-Schul, manuale e allo stesso tempo raccolta di balli in cui sono indicate ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] a Siena dalle mani di Eugenio IV il 25 aprile 1443.
Per l’occasione a Urbino fu coniata una nuova moneta di rame, il picciolo, recante su un lato l’immagine del protettore della città, s. Crescentino, dall’altro la scritta Oddantonius.
I successi ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] attivamente con il pittore e disegnatore veneziano Pietro Antonio Novelli (Alpago Novello, pp. 481-484).
Nel 1753 tradusse in rame 13 disegni di Novelli e quello dell’antiporta di Bartolomeo Nazari per Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] a Casale Monferrato, Biblioteca civica Giovanni Canna; Baldi, 2014, p. 134). La raccolta, non datata, è stata incisa su rame dallo scultore casalese Baldassarre Porta prima del 1767. Essa infatti è citata, come esempio di scrittura «a due col basso ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] ambienti milanesi il metodo muratoriano: Memorie storiche di Monza e sua corte…, divisa in tre volumi ed ornata di tavole di rame…, Milano 1794.
Dopo una prefazione nella quale il F. dichiara di voler calcare le orme di G. Giulini, il primo volume ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] affidò la decorazione di alcune pareti della nuova sede romana del Banco di Sardegna, realizzate con doghe di legno ricoperte di rame sbalzato.
Nel 1961 si recò a Washington e a San Paolo del Brasile, nella prima città per eseguire opere in mosaico ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...