MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] , da lui appena compiuta insieme con Alberto Pirelli, alla Società italiana industria gomma della francese Hutchinson. Alla rarefazione del rame reagì con prontezza e successo, brevettando un nuovo anticrittogamico, il Neovit Caffaro, la cui quota in ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] ’impegnò in far ritratti de’ serenissimi principi e d’altri, ed ebbe per suo proprio genio il far piccolissimi ritrattini in rame di dame e cavalieri» (p. 553), molto apprezzati e collezionati tra gli altri dal cardinale Leopoldo de’ Medici; non sono ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] (3 aprile 1385, quando è teste con il fratello Mosè a un accordo per l’importazione di rame ungherese, e 3 giugno 1397, quando il Senato gli assegna un incarico, peraltro rifiutato, inerente i negotia raminis).
Soranzo, che sposò una Clara di stirpe ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] considerare minori; ne furono oggetto, fra l'altro, l'ozocherite (1836), il rubino artificiale (1837), l'azione dell'acetato di rame sullo zucchero di fecola (1842), la resistenza dei cementi all'acqua di mare (1854).
Il M. fu persona assai modesta ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] soddisfacenti.
Nel settore dell'industria mineraria c'è da ricordare anche un metodo per ridurre gli ossidi metallici (di ferro, rame, nichel, cobalto) con idrogeno anziché con carbone (in Annali di chimica applicata, XVII [1927], pp. 27-38, 535-543 ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] mercurio sono dovute al catione. Il metodo venne poi largamente impiegato nello studio dei sali di argento, di piombo, di rame e di calcio. A livello terapeutico, fu il primo a parlare di antidotismo interno nell’utilizzo del tiosolfato e dell’acido ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
(Jacomo) Antonio
Lucia Simonato
– Nacque intorno al 1575, probabilmente a Milano o nel suo territorio, visto che nei documenti è più volte ricordato come «mediolanensis». Non è noto il [...] (Bulgari, 1958), e coinvolto in commissioni pontificie anche extramedaglistiche come la realizzazione nello stesso anno dei «draghi di rame per l’arbore di Castello Santo Angelo» (Orbaan, 1920, p. 308), Moro, dopo le dimissioni di Camillo Corradini ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] genealogica da cantarsi per introduzione di un ballo mascherato nelle Feste date in cellebrazione..., Parma, 14 ott. 1751).
Incise su rame alcune tavole (quelle con vani architettonici, a pp. 5, 11, 19 e tavv. I-V, XXIII) dello splendido volume Le ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] stesso F. (Maddalo, 1982, pp. 87 s.).
La Calcografia nazionale di Roma conserva la maggior parte delle matrici in rame delle sue incisioni, tutte firmate (al posto del nome Luigi compare talvolta la versione latinizzata Aloisius, Aloysius, oppure A ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] di pungente realismo, come il velo e la veste della donna di spalle in primo piano o il piccolo braciere di rame. Perduto risulta invece un "Tobia accompagnato dall'Angelo, accolto dal Zio Raguel, da cui ottenuta Sara per isposa, gli consegna la ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...