BALDELLI, Francesco
Nicola De Blasi
Nacque a Cortona e visse nel sec. XVI, dedicandosi attivamente alla volgarizzazione di autori greci e latini. Fu anche poeta in volgare e accademico degli Umorosi [...] una revisione di Pier Vettori, Venezia 1557, 1570, 1571, 1572, 1573, e infine nel 1575 fu illustrato con diverse tavole in rame,disegnate in parte da A. Palladio, che volle cosi completare il lavoro dei suoi due figli Leonida e Orazio, dopo la loro ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] all'"a fondo". Quest'ultimo per la prima volta appare nell'opera dell'Agrippa.
Le illustrazioni del Trattato, incise in rame (quella a c. 2 reca il ritratto dell'A.), sono di incerta attribuzione; potrebbe esserne autore quel Baldo Perogino che ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Fausto
Alfredo Cioni
Editore e tipografo, aprì bottega a Messina nel 1589. In questa data il B. doveva essere giovane, fornito di acconci mezzi finanziari, come dimostrano le sue edizioni [...] opera è notevole per i fregi molto belli, i capilettere riccamente ornati e le figure a piena pagina incise in rame. Dell'anno 1592 si conoscono poche edizioni: Girolamo Cariddi, Tragedia di s. Placido;Sebastiano Pietrafitta, De medici potestate.
Nel ...
Leggi Tutto
AMATI, Carlo
Paolo Mezzanotte
Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] Tempio di S. Carlo in Milano, ibid. 1836. Buona parte delle tavole che accompagnano le sue opere furono incise in rame dallo stesso A.; è stato ipoteticamente considerato da alcuni l'autore di una incisione Veduta di Torino firmata "Amati", da altri ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] a' canonici di Verona dal vescovo Ratoldo, l'anno 813, 24 giugno concesso, fatto da loro incidere sopra diun rame, e pubblicato in gran foglio. Vi si aggiunge uno spicilegio di documenti tratti dal capitolare archivio ed iscrizioni del museo ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] l'impiego, in ambiente alcalino, di una lega ternaria costituita da rame, alluminio e zinco nel rapporto 50:45:5.
Tale lega, conosciuta di dosaggio e di impiego; il polverino di rame che resta dopo la reazione permette la successiva distillazione ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] - M. Gomez Serito, Tre documenti inediti di S.B. N. di R.: la produzione del blu di cobalto e la separazione dell’argento dal rame per liquazione nel ’700, in Geam, XCI (1997), 1-2, pp. 11 s.; S. Pira, Storia del commercio del sale tra Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] (Di Bella, p. 55 n. 13) in cui gli venivano commissionati, in collaborazione con il fratello Antonino, un tosello d’argento e rame dorato e un ostensorio per la chiesa madre di San Pier Niceto. Gaetano, marito di Agata Giuliano e padre di Giuseppe ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] Isac, fu annessa ai corsi della locale Accademia, che da allora ebbe tra gli insegnamenti anche quello dell’intaglio e del rame. Infine, nel 1839, la duchessa gli finanziò l’ambizioso progetto di riprodurre le opere del Correggio a Parma e i quattro ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] dei principi di Belvedere (tre di essi furono incisi in rame da Antonio Baldi e due ornano i frontespizi dello Sposalizio per Scipione Cicala (anch’esso destinato a essere inciso in rame da Baldi per il frontespizio di «una tragedia data alle stampe ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...