FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] e Candido Sobrero, E. Soffletti, L. Valerio e C. di Vesme.
Il F. fu contemporaneamente avviato all'apprendimento dell'incisione su rame e su acciaio. Dopo un duro apprendistato, compiuto sotto la guida del padre per il disegno e di A. Lauro per la ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] il centro più importante del quale era allora Venezia. Con un privilegio dell'11 genn. 1477 ottenne il monopolio del commercio del rame in Tirolo contro il pagamento del 50% degli utili al duca. Non sappiamo fino a che punto già allora lavorasse con ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] delle condizioni per un’ottimale elettrodeposizione, a scopi protettivi, ornamentali o di raffinazione, di metalli quali l’argento, il rame, il piombo, lo zinco e altri. Questo portò Piontelli a collaborare con la ditta A. Tonolli & C., all ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] , mentre per la seconda, Pitture del salone imperiale del Palazzo di Firenze…, edita nel 1751, si cimentò nella trasposizione su rame di due affreschi di Giovanni da San Giovanni e di Ottavio Vannini per le sale di palazzo Pitti, raffiguranti Lorenzo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni
Cristina Reggioli
Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.
Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] la chitarra, come apprendiamo dai quattro versi sottostanti il ritratto dell'attore eseguito da Nicolas Bonnart (Flautino, incisione su rame, mm 235 x 178, Parigi, Bibliothèque nationale, Département des estampes, riprodotta in Rasi, p. 1007, e in ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] grafica dell'Istituto d'arte di Firenze.Il C. morì a Firenze il 2 dic. 1947.
Opere: Le Sguerguenze: 31 incisioni su rame cui si dedicò dal 1928 alla morte. Esposte in fogli sparsi alle Biennali veneziane, nel 1930 ne fu fatta un'edizione in dodici ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] dalla collaborazione con Cavalli, venne scelto dal pittore Antonio Zanotti Fabris come incisore della Serie di stampe in rame cavate dai quadri di Tiziano, Paolo Veronese, Tintoretto, Bassano ed altri…, opera che si proponeva di riprodurre i ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] una crisi, Luigi riuscì a risollevarne le sorti sfruttando la forte ascesa della domanda di prodotti in rame richiesti soprattutto da un settore elettrico in grande espansione. Nonostante il condizionamento rappresentato dalla necessità di importare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] altro importante Autoritratto (Firenze, Uffizi), dove si firma aggiungendo al suo il cognome del marito.
Nel piccolo tondo di rame la pittrice si rappresenta nello studio gremito di anticaglie, mentre disegna. Il ritrattino le era stato richiesto dal ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] Mentre lo smalto opaco utilizza come supporto il rame, quello traslucido necessita infatti di una lamina esempio, è ovvio pensare a un inizio come autore di smalti su rame, la placchetta a champlevé raffigurante un santo vescovo in trono, conservata ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...