BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] serie di tavole di un argomento allora alla moda, le Vite degli Imperadori de' Turchi con le loro effigie intagliate in rame, Vicenza 1599, per i tipi di Giorgio Greco, con quindici ritratti da Othman I a Maometto III, ben disegnati ed accuratamente ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] di un foglio di carta, leggermente imbevuto di una soluzione di prussiato di potassio, disteso su una lastra di rame collegata a terra. Quando era lanciata corrente nel circuito telegrafico, la puntina esploratrice ricevente lasciava sul foglio una ...
Leggi Tutto
SALVIGNI, Pellegrino
Raffaella Seligardi
– Nacque a Imola nel 1777 o nel 1779 da Sebastiano e da Teresa Mattioli.
Studiò a Pavia, dove ebbe come maestro Luigi Valentino Brugnatelli, dal quale fu profondamente [...] ., Bologna, 1802-1804; Compendio di un discorso sull'attitudine chimica fisica economico-politica dell'oro dell'argento e del rame alla monetazione letto dal professore Pellegrino Salvigni nel conferimento di laurea l'anno 1804, Bologna (s.d. ma 1804 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] della poltiglia bordolese: è costituita dalla miscela di un ettolitro di acqua satura di calce e di gr 720 di solfato di rame. Nel 1891 il C. venne chiamato a dirigere la Scuola di viticoltura e di enologia di Conegliano, dove rimase fino all'anno ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] , Fongarini ("prospettiva in faccia alla loggia "). Dipinse inoltre "tutte le scene del teatro Malvezzi che furono intagliate in rame". Lavorò parecchio a Parma, dove ancor giovane esegui le quadrature nelle sale del Palazzo del Giardino decorate da ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] l’orologio del Palazzo dei priori. Durante i primi anni Cinquanta cesellò per la chiesa di S. Felicita quattro candelabri in rame dorato ornati di smalti. Dopo il 1455 non si hanno più testimonianze relative alla sua attività di artigiano.
I lavori ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] (p. 35; Id., 1894, p. 332). Intorno al 1486 Battista promise alla Zecca reggiana di coniare «bagattini» (monetine di rame corrispondenti al denaro o alla dodicesima parte del soldo) e di migliorarne la qualità rispetto al passato (p. 185). Nel 1497 e ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] il tabernacolo consegnandolo il 26 nov. 1570, e il 3 febbr. 1571 iniziò una vasca battesimale di 3 piedi per 5 in rame dorato per il duomo di Perugia da consegnarsi in otto mesi, sempre su disegno dell'Alessi (Giorn. di erudiz. artistica, 1874, pp ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] Il 1875 fu un anno importante per il F., che pubblicò la prima nota con il suo solo nome: Sopra un glucosato di rame, in Gazzetta chimica ital., V (1875), pp. 28 s.
Il breve articolo era stilato con la concisione e la precisione che caratterizzarono ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] furioso uscito a Venezia nel 1772 presso A. Zatta cui collaborarono anche G. Magnini e G. Giuliani; venne inserito anche il rame dell'Incoronazione del poeta, già usato nelle Rime delPetrarca del 1756.
Bibl.: T. Temanza, Zibaldon [1738], a cura di N ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...