MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] commerciabile. Tra i moltissimi incarichi ricevuti dal governo, vi fu quello sul modo di preservare dalla corrosione le fodere di rame che proteggevano l’opera viva delle navi, allora in legno, dall’attacco delle teredini e di altri organismi marini ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] intagliata nel legno, nuvole, gatti, e barche a vela disegnati su cartoncino e protetti da cristalli molati, maniglie di rame o di acciaio nichelato incassate nei mobili, tutti senza serrature. Sul numero del marzo 1910 pubblicò un fregio per stanza ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] alla Promotrice di belle arti di Firenze Idillio campestre, scelto dalla commissione del Sodalizio artistico per la riproduzione in rame da offrirsi come premio ai soci.
Per rispondere alle richieste del mercato il quadro fu replicato dall'artista ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] italiano nel 1598. Anche in questo caso si trattò di complessi volumi corredati da ricchi apparati di illustrazioni incise su rame che rimasero a lungo patrimonio degli ultimi eredi Paolo e Francesco, nipoti del G., attivi ancora a Padova nel corso ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Antonio
Alfredo Cioni
Di questo tipografo si hanno scarsissime notizie; appare da documenti di Recanati che quella comunità votò nel 1604 un sussidio di 20 scudi a favore del B. veneziano, perché [...] a figure, fregi e il motto: "Purgat ravim"; un ritratto dell'autore e curiose figure tutte intagliate in rame nel testo (in 4º, pp. 36+182). In questa edizione il B. usò caratteri greci.
Il B. morì nel 1610 e gli successe un Evasio che era forse suo ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] , L'onore dell'ospite,oltre ad opere minori.
Collaborò con disegni a penna agli ebdomadari dell'epoca; incise in rame e, litografo esperto, collaborò per vari anni alla Illustrazione Italiana;decorò a fresco la villa Bernasconi a Mendrisio. Ottenne ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] problematico l’assestamento del catalogo del M., ai cui inizi sembra doversi collocare l’esecuzione del paesaggio nel rame di Donato Creti con Scena pastorale (Belfast, Art Gallery), identificato con quello che Marcello Oretti registrò in casa ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] .
Il Rissli e il Thieme-Becker lo ricordano solo come pittore e il Brunelli ne pubblicò, nel 1904, un quadretto su rame, una Madonna con Bambino e s. Antonio, di proprietà Manci, in Firenze, fondando la propria attribuzione su di un'iscrizione ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] ’ottobre di quest’anno al settembre del 1396, fu anche sindico a Rovigo (eletto il 26 marzo 1395), savio sopra il Rame (6 ottobre 1396) e tre giorni dopo (9 ottobre) venne eletto ambasciatore al Visconti, per rallegrarsi del conseguimento del titolo ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] del necrologio che dice "Domenico stampatore di figure di rame, habitante in Salicotto morse ...". La data riportata, 14 S. Antonio abate. Va pure ricordata una lastra in rame, riutilizzata e firmata, raffigurante uno stemma circondato da quattro ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...