FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] più celebre Stefano Della Bella, parente di orefici.
Del 1656 è la più cospicua impresa del F.: la serie di incisioni su rame illustranti L'idea di un prencipe et eroe christiano in Francesco I d'Este, di Modena e Reggio duca VIII, testo del gesuita ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] Soprintendenza archivistica della Lombardia e attualmente conservato presso la famiglia. La maggior parte dei suoi carteggi e molte incisioni su rame conservati in via Bianca di Savoia n. 6 e in corso d’Italia n. 50 sono andati distrutti durante il ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] anche dovuti al B. perfezionamenti ai parafulmini ed una vivace opera di diffusione dei sistemi a punte multiple di rame e degli scaricatori a punte. Tra i suoi lavori si ricordano Alcune considerazioni intorno ai Parafulmini, in Bull. meteorologico ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] anche dell'area provinciale toscana. Tra le prime incisioni datate che conosciamo, una Madonna con Bambino da Annibale Carracci (1767 su rame presso la Calcografia naz. di Roma) e il Matrimonio mistico di s. Caterina da F. Vanai (1768).
In un periodo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] ): i due poli venivano collegati alle estremità di un’asticciola di ferro dolce avvolta da una lunga spirale di rame; anche se all’apparato non era applicata corrente elettrica esterna, se l’asticciola veniva staccata bruscamente dalla calamita si ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] della chiesa nella piazza del Palazzo Reale (foro Murattiano, oggi piazza Plebiscito). Tale progetto, del quale rimangono alcune eleganti incisioni in rame (Napoli, Società di storia patria, Stampe, cat. I, n. 617, e duplic. 618, 619; n. 616, b, c, e ...
Leggi Tutto
ARALDI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Non si hanno notizie sulla data della sua nascita avvenuta forse a Guastalla. Nel 1750 fu pittore di corte della contessa Maria Eleonora di Guastalla, di [...] S. Matteo delle Chiaviche (frazione di Viadana) fece una Madonna col Bambino, s. Mariano e s. Carlo Borromeo, incisa in rame da Felice Guglielminetti.
Infine nel 1799 fece un prospetto della città di Vìadana con le fortificazioni. E' questa l'ultima ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] appartengono le copie dal Romanelli raffiguranti La Madonna leggente con il Bambino e s. Giovanni con uno sfondo di paesaggio, su rame, una Madonna (Aronberg Lavin, pp. 37, 495) e una S. Maria Egiziaca (Bertrand, 2005, p. 185, n. 278); i due dipinti ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] (1910) e in quella Zoncada-Severi (1911).
Aveva una figura aggraziata, il viso sottile incorniciato da folti capelli color rame (presto diventati famosi), era sicura nella dizione, sempre animata da un felice intuito dei personaggi da interpretare.
L ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] .
Nel 1826 il C. annunciava negli Annales de chimie et de physique la scoperta nelle fumarole del Vesuvio del bisolfuro di rame per il quale, in onore dello scopritore, F. S. Beudant proponeva il nome di covellite. Sempre nel 1826 raccoglieva nelle ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...