. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] a quello con stagno puro del sistema Sn = Cu.
La solidificazione della lega Babbit, 8-9% di antimonio e 2-3% di rame, avviene nel modo seguente.
Prima si separa il costituente ε sotto forma di aghi, con poca tendenza a segregare, quindi al secondo ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] al 78, 77 in statue di età greco-romana; ma in statue di età classica si trova anche una lega formata soltanto di 88,5 di rame e 11,46 di stagno, senza aggiunta di piombo, che in altri casi invece sale sino al 12,07 %. L'analisi (Apolloni) del Marco ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] suola delle celle, è colato in pani. Le impurezze principali sono il ferro e il silicio, quelle secondarie il titanio, il rame e lo zinco. Per successiva raffinazione, che si esegue operando una seconda elettrolisi su una lega di a. impura, con un ...
Leggi Tutto
Sostanze che fanno vomitare senza produrre altre gravi manifestazioni generali: p. es. l'apomorfina, l'ipecacuana, il solfato di rame, il tartrato d'antimonile e di potassio. Gli emetici si distinguono [...] in dubbio) lungo la linea mediana del bulbo in prossimità del calamus scriptorius; gli altri (ipecacuana, solfato di rame, tartaro emetico) lo provocano in via riflessa, eccitando le terminazioni nervose della mucosa gastrica in una zona circoscritta ...
Leggi Tutto
LITRA
Angelo SEGRE
. Denominazione greco-italiota corrispondente al latino libra. Come unità ponderale v. libbra. La litra è anche una moneta che corrisponde a un asse librale di bronzo, perché presso [...] correntemente monete d'argento, la litra diventa una moneta d'argento equivalente al valore di una libbra di rame. A Siracusa la litra di rame pesava 1/120 di talento euboico, cioè gr. 218, mentre la litra d'argento, che forse originariamente era ...
Leggi Tutto
Incisore (S. Andrea in Argène, Bologna, 1480 - Bologna prima del 1534). Formatosi nell'ambiente umanistico bolognese, nella bottega del Francia passò dal niello all'incisione su rame. I suoi orizzonti [...] si ampliarono e la sua tecnica si perfezionò a Venezia (1506), dove tra l'altro tradusse a bulino le xilografie della Vita della Vergine di A. Dürer, e a Firenze (1508), dove studiò il cartone michelangiolesco ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] La cellulosa, preparata come si è detto, viene sciolta in 10-20 volte il proprio peso di soluzione d'idrato di rame ammoniacale, agitandola entro questa per 3-4 ore, alla temperatura di 4° in apparecchi simili ai mescolatori del processo alla viscosa ...
Leggi Tutto
(o aldeide acetica) Liquido incolore di formula CH3CHO; di odore pungente, bolle a 21 °C. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcol etilico su catalizzatore di rame-cromo, o per addizione di acqua [...] all’acetilene, o per ossidazione diretta in fase liquida di etilene in presenza di catalizzatore al palladio. Polimerizza facilmente dando un dimero, metaldeide, o un trimero, paraldeide. Fra i principali ...
Leggi Tutto
Periodo finale del Neolitico, della durata di circa 8 secoli, nel quale compaiono accanto agli strumenti di pietra, che rimangono in assoluta preponderanza quantitativa, i primi oggetti di metallo, e precisamente [...] culture e.).
Dagli inizi del 3° millennio la lavorazione del rame era praticata in Anatolia e nelle isole dell’Egeo, e fino all’estremo Occidente europeo. I depositi di rame dei Carpazi sembrano avere alimentato la lavorazione del metallo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] costruiti in materiale vegetale rivestito d'intonaco e forse in mattoni. Venivano allevati i bovini e si coltivavano orzo e riso; il rame era fuso in loco. Negli strati del periodo II (1450-1200 a.C. ca.) la ceramica distintiva è la BRW (Black- and ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...