Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] da elaborare (f. ad arco diretto). I f. ad arco semplice riscaldano il bagno per irraggiamento; sono usati per la fusione di rame, bronzo e leghe a bassa temperatura. I f. ad arco diretto si distinguono in due categorie: f. a suola conduttrice (un ...
Leggi Tutto
eureka
èureka 〈o eurèka〉 [Nome commerc., der. del gr. ey´reka, perfetto di eurísko "trovare"] [FSD] [MTR] Nome di una lega di rame e nichel che presenta un coefficiente termico di resistività elettrica [...] molto piccolo, usata pertanto per realizzare resistori elettrici campione ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Breitenbach, Assia, 1738 - Pietroburgo 1816), direttore di miniere in Russia. Tra i suoi studî sui giacimenti minerarî, famoso quello sulle miniere di rame dell'Assia. ...
Leggi Tutto
sperrylite Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; è arseniuro di platino, PtAs2, contenente talvolta piccole quantità di antimonio, rodio, ferro e rame, monometrico. ...
Leggi Tutto
Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si [...] presenta spesso in cristalli, generalmente pentagonododecaedrici o cubici, frequentemente geminati, ma è soprattutto comune in masse granulari o compatte. È un componente accessorio di molte rocce e forma ...
Leggi Tutto
MONELL
Il metallo Monell è una lega di nichelio introdotta nel 1905 da A. Monell. La sua composizione approssimativa è: nichelio 68%; rame 29%; manganese 0,5-1%; ferro 1-2%; contiene inoltre piccolissime [...] quantità di carbonio e tracce dì fosforo, è esente da zinco, zolfo e antimonio. D'ordinario è ottenuta direttamente da minerali che contengono tutti i metalli sopra elencati (v. nichelio). Resiste all'azione ...
Leggi Tutto
Orafo (sec. 12º), monaco del convento di S. Pantaleone a Colonia. Firmò un altare portatile del tesoro dei Guelfi (Berlino, Charlottenburg, Kunstgewerbemus.), in rame dorato e smalti: di fattura raffinata, [...] si ricollega per stile e iconografia alla tradizione ottoniana ed è databile a metà del sec. 12º per affinità con altre opere prodotte a Colonia (altari portatili di Mönchengladbach e Siegburg) ...
Leggi Tutto
MINERALI
Maria Piazza
. Denominazione d'incerta origine introdotta nel linguaggio scientifico insieme col termine mineralogia in sostituzione di fossili, per tutti i corpi costituenti la crosta terrestre, [...] fibrosi raggiati uniti con struttura zonato-concentrica. Infine si hanno aggregati ramificati a grappolo o a foglia di felce detti dendriti comuni nell'argento (tav. XCI) e nel rame nativi e nei minerali di manganese disseminati entro rocce compatte. ...
Leggi Tutto
forcata
Mario Medici
In If XIV 108, nella descrizione della statua del veglio di Creta, che dalla fine del petto è di rame infino a la forcata, cioè all'inforcatura delle gambe. Il termine, qui in rima, [...] è un participio passato sostantivato, che rientra in un modo di formazione e in un uso lessicale che ha molti esempi nella lingua antica (cfr. per es. APERTA). Ben rappresentata in manoscritti sia toscani ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di Cipro, sulla riva occidentale del Lago Salato di Larnaca; la sua importanza era dovuta forse alla vicinanza con le miniere di rame di Kalavassos e di Troulli, al sale facilmente ottenibile dal lago, ma anche al suo porto ben protetto. Il sito fu ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...