GALLOS (Γάλλος)
A. Comotti
Dio dell'omonimo fiume presso Philomelion nella Frigia. È raffigurato, con iscrizione, su monete di rame di Philomelion con Severo Alessandro e con Filippo senior e, senza [...] iscrizione, su monete di Gordiano III, Traiano Decio e Treboniano Gallo. Generalmente è rappresentato col busto nudo, adagiato sul fianco sinistro, col corno dell'abbondanza nella destra e un giunco nella ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
6°. - Dio dell'omonimo fiume della Frigia, affluente del Meandro.
È raffigurato su monete di rame di Eumeneia e Peltai, adagiato a sinistra, con l'himàtion avvolto intorno [...] ai fianchi, con spighe e papaveri (o una canna) nella destra e una canna (o cornucopia) nella sinistra, accanto o appoggiato a un vaso rovesciato da cui sgorga dell'acqua. Una divinità fluviale dello stesso ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] fibre vegetali (lino, iuta, pita, sparto, manila e canapa), naturali o catramati; c. di cuoio; c. di fili metallici (ferro, acciaio, rame); c. di fibre sintetiche. I c. hanno poi diversi nomi a seconda della loro costituzione (c. piani, se di tre o ...
Leggi Tutto
Chiodo da ribattere, di piccole dimensioni, usato per collegare in modo stabile elementi metallici; è generalmente realizzato in acciaio extradolce, rame, leghe leggere; i r. hanno testa piana, tronco-conica, [...] o semisferica, larga una volta e mezza o due volte il diametro del gambo. Ribaditura è l’operazione che consiste nel comprimere chiodi, perni o r., a caldo o a freddo, nel senso della lunghezza allo scopo ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (456.446 ab. nel 2004), nello Shaba, a O-NO di Likasi. Prossima a importanti miniere di rame, è centro di industria metallurgica (lavorazione di rame, zinco [...] e cadmio). Aeroporto ...
Leggi Tutto
pantàl Nome commerciale di leghe di alluminio, di composizione simile all’antico rodal contenenti magnesio (0,3-2%), silicio (2-5%), rame, manganese; impiegate per getti in conchiglia e in sabbia. ...
Leggi Tutto
Città della Romania (140.937 ab. nel 2005), capoluogo del distretto di Maramureş; in una regione ricca di minerali (piombo, zinco, rame). Industria metallurgica, meccanica e alimentare. ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] una varietà di rosasite contenente z. in qualità superiore al rame. In aggregati botroidali o fibrosi costituiti da cristalli microscopici, nelle zone di ossidazione nei giacimenti metallici a z., rame e piombo.
Biologia
Lo z. è un normale ...
Leggi Tutto
Architetto (Venezia 1700 circa - ivi 1764). Costruì a Venezia la chiesa di S. Simeone piccolo (1718-38), dall'alta cupola di rame, con pronao classicheggiante preceduto da scalinata e l'interno circolare, [...] secondo un'elegante versione degli ideali palladiani; l'interno di S. Rocco, ampia sala ricostruita al posto della chiesa rinascimentale primitiva ...
Leggi Tutto
tessera In numismatica, nome dato nel Medioevo e anche in epoca successiva a pezzi di metallo (per lo più ottone e rame) monetiformi o di altra forma geometrica, usati talvolta con funzioni di moneta. [...] Alcune, atte a facilitare i conteggi, furono dette t. mercantili o commerciali ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...