Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] il tubo non ha saldature.
Tipi di laminato
Tra i laminati particolarmente notevoli sono i metallici (d’acciaio, rame, ottone, alluminio, oro ecc.), foggiati in forme e dimensioni diversissime a seconda dell’uso cui sono destinati (➔ profilato ...
Leggi Tutto
Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] coniati, ma fusi. I loro pesi sono assai irregolari. La lega del metallo dei primi assi, costituita all'incirca del 66 2/3% di rame, del 6 2/3% di stagno e del 20% di piombo, corrisponde a quella delle antiche suppellettili di bronzo.
L'aes grave (v ...
Leggi Tutto
KORSYMOS (Κόρσυμος)
G. Gualandi
Lettura errata di Morsynos, divinità fluviale che appare su monete di rame di Antiochia sul Meandro e di Afrodisiade di Caria.
Bibl.: W. Drexler-O. Höfer, in Roscher, [...] II, i, 1890-94, c. 1392, s. v.; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, 2, 1909, cc. 2803, 2806, s. v. Flussgötter; British Museum Catalogue of Greek Coins. Caria, Londra 1897, p. XXXIII; F. Imhoof-Blumer, Kleinasiatische ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , generalmente su un fianco, e con corredo di armi variabile (punte di freccia di selce, pugnali e asce di selce o di rame); le donne erano deposte in posizione supina, senza corredo o con un vaso di ceramica; i bambini e i subadulti erano seppelliti ...
Leggi Tutto
nodulo polimetallico
Fabrizio Galimberti
Concentrazione di minerali (soprattutto manganese e ferro, ma anche sodio, calcio, stronzio, rame, nichel ecc.) presenti sui fondali oceanici. I n. p. hanno [...] ; l’Oceano Pacifico ne è particolarmente ricco, specialmente nella sezione boreale.
Solfuri polimetallici
Sono corpi contenenti rame e altri metalli in concentrazioni particolarmente elevate. L’origine dei solfuri p. è da ricercare nella fuoriuscita ...
Leggi Tutto
Sono sinonimi vetriolo o solfato di rame, vetriolo turchino, ecc.
È solfato idrato di rame CuSO4 • 5H2O con Cu = 31,8, SO3 = 32,1, H2O = 36,1. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino; [...] Si ritrova generalmente in natura in piccola quantità, formatasi per la ossidazione di minerali di rame, specialmente calcopirite.
Il solfato di rame idrato si fabbrica in grande quantità e viene adoperato in agricoltura, specialmente peer combattere ...
Leggi Tutto
cloisonné Tecnica della decorazione a smalto. Consiste nel creare, mediante sottili nastri d’oro, argento o rame, saldati al metallo di fondo, compartimenti ( cloisons) da riempire con materiale vetrificabile. [...] Dopo la vetrificazione, la superficie viene uguagliata e lucidata e i nastri metallici vi appaiono come linee secondo il disegno preordinato. In Francia, nel 13° e nel 14° sec., fu inoltre noto un altro ...
Leggi Tutto
nantokite
nantokite [Der. del nome della località di Nantoko, Cile] [GFS] Nella geologia, minerale, cloruro di rame monovalente, CuCl, monometrico, che si presenta in masse granulari e compatte, con [...] splendore adamantino, da incolori a bianche grigiastre tendenti al verde ...
Leggi Tutto
FOLLARO
Giuseppe CASTELLANI
. Dal follis, frazione enea della moneta bizantina, presero il nome le monete di rame dei Goti, dei Normanni e quelle, emesse contemporaneamente e anche in seguito, di varie [...] città (Antivari, Brindisi, Casamabile, Capua, Cattaro, Cipro, Drivasto, Gaeta, Mileto, Palermo, Ragusa, Rodi, Salerno, ecc.). Si conoscono multipli e frazioni che, come gl'interi, variano molto di peso ...
Leggi Tutto
manganina
manganina [Nome commerc., der. di manganese] [FTC] [MTR] Lega di manganese (12 %), nichel (4 %) e rame (84 %), usata per le sue buone qualità meccaniche nella costruzione di molle per strumenti [...] di misurazione e per il suo piccolissimo coefficiente termico di resistività elettrica (6 10-6 K-1 a 20 °C, 4 10-5 K-1 a 100 °C) nella costruzione di resistori campione ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...