• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica atomica e molecolare [11]
Fisica [51]
Chimica [33]
Ottica [18]
Biografie [18]
Temi generali [11]
Chimica fisica [6]
Elettrologia [6]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]

spettri Raman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettri Raman Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] colorati, i quali assorbono generalmente le frequenze ottiche più elevate emesse da sorgenti a vapori di mercurio. Nella spettroscopia Raman di sostanze gassose l’impiego di sorgenti laser di alta intensità (ioni di argo) si è rivelato utile nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

transizione Raman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transizione Raman Leonardo Fallani Nell’ambito della spettroscopia Raman, transizione indotta da due fotoni di energia diversa, uno dei quali viene assorbito e l’altro emesso per emissione stimolata. [...] ν′, che inducono una transizione a due fotoni fra i due stati vibrazionali della molecola. Spesso è utile immaginare i due laser Raman come un solo laser di frequenza efficace νeff=ν−ν′ e vettore d’onda efficace keff=k−k′. Molte volte una transizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

raffreddamento Raman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raffreddamento Raman Leonardo Fallani Tecnica di raffreddamento laser che consente di ottenere temperature inferiori alla temperatura di rinculo (cioè la temperatura corrispondente alla velocità acquistata [...] pompaggio ottico degli atomi nello stato di partenza, rendendoli disponibili per un nuovo rallentamento a opera dei fasci Raman. Questa tecnica consente di ottenere temperature molto basse, dell’ordine di pochi nanokelvin, 10÷100 volte inferiori alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Raman Sir Chandrasekhara

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Raman Sir Chandrasekhara Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] per la scoperta dell'effetto che porta il suo nome. ◆ [ACS] [OTT] Diffrazione, o anche diffusione, di R. e Nath: v. acustoottica: I 50 a. ◆ [OTT] Diffusione R.: v. diffusione della luce: II 154 e. ◆ [FSD] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

TRIKE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TRIKE TRIKE 〈tràik〉 [FAT] Sigla dell'ingl. Technical Raman Induced Kerr Effect per indicare una tecnica spettroscopica: v. spettroscopia non lineare: V 545 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

SRG

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SRG SRG 〈ès-ar-gi o, all'it., èsse-èrre-gi〉 [FAT] Sigla dell'ingl. Stimulated Raman Gain "amplificazione Raman stimolata": v. spettroscopia non lineare: V 545 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

CSRS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CSRS CSRS 〈si-ès-àr-ès o, all'it., ci-èsse-èrre-èsse〉 [FML] Sigla dell'ingl. Coherent Stokes Raman Scattering. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] s. di chemiluminescenza si applica anche nell’analisi di microorganismi in prodotti alimentari e nell’acqua. S. Raman. La s. Raman (➔ Raman, sir Chandrasekhara Venkata) studia lo spettro della radiazione diffusa da un campione a una frequenza diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

diffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffusione diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] si ricombinano producendo nello stato finale un certo numero di particelle adroniche. ◆ [OTT] D. Raman: v. diffusione della luce: II 154 e. ◆ [OTT] [FSD] D. Raman risonante: v. diffusione risonante della luce nei solidi: II 163 d. ◆ [OTT] [FSD] D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffusione (1)
Mostra Tutti

Fisica atomica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica atomica Massimo Inguscio Guglielmo M. Tino (App. IV, i, p.817) Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] assorbire luce, effetto scoperto nel 1976 da A.Gozzini a Pisa. Il secondo metodo è detto raffreddamento Raman in quanto è basato su transizioni Raman selettive in velocità che portano gli atomi a velocità vicine a v50. La trappola magneto-ottica La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica atomica (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali