• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica [51]
Chimica [33]
Ottica [18]
Biografie [18]
Fisica atomica e molecolare [11]
Temi generali [11]
Chimica fisica [6]
Elettrologia [6]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]

grafene

Lessico del XXI Secolo (2012)

grafene grafène s. m. – Materiale costituito da una sequenza di atomi di carbonio legati tra loro a formare un sistema bidimensionale (un 'foglio' di atomi), avente spessore pari alla dimensione di un [...] per essere caratterizzato mediante tecniche quali la microscopia a forza atomica o a effetto tunnel e la spettroscopia Raman. Il g. a singolo foglio rappresenta il primo e più importante esempio di materiale cristallino strettamente bidimensionale e ... Leggi Tutto

PROTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTONE Edoardo Amaldi . Lord Rutherford nel 1921 introdusse il nome di "protone" per indicare la particella carica positivamente che costituisce il nucleo dell'atomo d'idrogeno e che entra come uno [...] è ben noto il metodo seguito da F. Rasetti, basato sull'osservazione delle intensità negli spettri Raman di rotazione della molecola di idrogeno (v. raman, effetto di; spettroscopia), la quale è costituita da due protoni e due elettroni; da tali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTONE (2)
Mostra Tutti

Atmosfera. Lo strato limite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera. Lo strato limite Stefania Argentini Gian Giuseppe Mastrantonio Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] inviata: tipicamente gli aerosol), e la diffusione di Raman (non elastica: condizione che si determina quando una dello SLA, può essere contenuto entro il 7%. La diffusione Raman può essere utilizzata anche per misurare il profilo di temperatura. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STAZIONI METEOROLOGICHE – STAZIONE METEOROLOGICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera. Lo strato limite (1)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] atomi, delle molecole, dei liquidi e dei solidi non potevano contare, se si eccettua il filone di ricerca sull’effetto Raman, su una solida eredità culturale come quella lasciata da Fermi e Rossi nel campo della fisica nucleare e subnucleare e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

deuterio

Enciclopedia on line

Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] importanti applicazioni come mezzo d’indagine della struttura delle molecole organiche (variazione degli spettri infrarossi, degli spettri Raman ecc. per le diversità delle frequenze di vibrazione dovute all’aumento di massa) o come traccianti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – PARTICELLE ELEMENTARI – REAZIONI CHIMICHE – ACQUA PESANTE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deuterio (2)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Rita Tommaso D'Alessio Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] e nat., s. 6, IX [1929], pp. 754-760). A partire dal 1929 la B. effettuò approfonditi studi sull'effetto Raman, messo in evidenza nel 1928, valendosene per l'esame della costituzione dell'acido nitrico in soluzione acquosa, oggetto di discussione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

cella a incudini di diamante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cella a incudini di diamante Annibale Mottana Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] sono di qualità diversa: il tipo I serve per esperimenti a pressioni relativamente basse in cui si vogliano effettuare misure ottiche, Raman o di diffrazione dei raggi X; il tipo IIa serve per esperimenti a pressioni maggiori, fino a quelle (ca. 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

diffusione

Enciclopedia on line

Biologia Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta. Fisica e chimica 1. [...] è dovuta, per es., la luminosità delle nebulose (➔) diffuse lucide e la luce zodiacale. Nel cosiddetto effetto Raman (➔ Raman, Chandrasekhara Venkata) la luce diffusa presenta componenti di debole intensità che non compaiono nella luce incidente. 3.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – OTTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTIVITÀ ELETTRICA

luce

Enciclopedia on line

Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] di capitale importanza, quali gli effetti fotoelettronico esterno (➔ fotoelettrone), Compton (➔ Compton, Arthur Holly) e Raman (➔ Raman, sir Chandrasekhara Venkata) –, se bene spiega le modalità dei fenomeni di emissione e di assorbimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

Férmi, Enrico

Enciclopedia on line

Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] anche ai lavori sperimentali. Il gruppo di via Panisperna si occupò inizialmente di spettroscopia atomica (per es., dell'effetto Raman o delle strutture iperfini) ma ben presto fu chiaro a F. che nuove prospettive si aprivano nello studio del nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – FISICA DELLE PARTICELLE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Férmi, Enrico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali