• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica [51]
Chimica [33]
Ottica [18]
Biografie [18]
Fisica atomica e molecolare [11]
Temi generali [11]
Chimica fisica [6]
Elettrologia [6]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]

FISICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA MOLECOLARE Francesco Paolo Ricci . In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] tecniche d'indagine sono la diffrazione di raggi X, la spettroscopia infrarossa, visibile e ultravioletta, l'effetto Raman e, più recentemente, la risonanza magnetica nucleare (NMR), la spettroscopia elettronica (ESCA) e la diffrazione elastica e ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] e termogravimetriche si sono associate le misure di risonanza nucleare magnetica, le esperienze con traccianti, la spettrometria Raman, X e infrarossa; 2) all'evoluzione delle teorie quantistiche sullo stato molecolare della superfice solida, le ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – FISSAZIONE DELL'AZOTO – REGRESSIONE LINEARE – CHIMICA INDUSTRIALE – ANALISI FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

CARRELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARRELLI, Antonio Edvige Schettino Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] ; Ueber die longitudinale Verteilung der Photoelektronen, in Zeitschrift für Physik, LVI [1929], pp. 694-701; L'effetto Raman elettronico, in Rendiconti dell'Accademia delle scienzefisiche e matem. di Napoli, LXIX [1930], pp. 61-68). Questa intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

metodi spettrali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi spettrali Simone Gelosa Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] quale si studia l’assorbimento della luce ultravioletta o visibile, associato a transizioni fra diversi stati elettronici. La spettroscopia Raman, che nelle varianti moderne fa uso di fasci laser, è basata sul fatto che una piccola frazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA

Restauro

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

RESTAURO Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti Restauro di Bruno Zanardi sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] che viene diretta attraverso un microscopio ottico su determinati punti dell'oggetto integro o di un suo frammento. Lo spettro Raman è raccolto e letto dal PC mediante una scheda dotata di monocromatore alloggiata nel PC stesso. I percorsi ottici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL ON MONUMENTS AND SITES – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restauro (10)
Mostra Tutti

CALDIROLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDIROLA, Piero Lanfranco Belloni Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] a Pavia con il fisico sperimentale Luigi Giulotto, ed il loro lavoro comune si espresse in alcuni studi sullo spettro Raman del bisolfuro di carbonio (CS2) (Resonanz undIsotopie-Effekt im Ramanspektrum des CS2, in Zeitschrift für Physik und Chemie, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIROLA, Piero (2)
Mostra Tutti

strutturistica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strutturistica molecolare Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] . Fra le tecniche fisiche rivestono particolare rilievo le metodiche spettroscopiche (spettroscopia a microonde, infrarossa, Raman ecc.) e quelle diffrattometriche. Informazioni sulla struttura delle molecole si possono ottenere anche da misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

borani

Enciclopedia on line

Composti binari di boro e idrogeno aventi formule BnHn+4 (con n = 2,5,6,10) o BnHn+6 (con n = 4,5). In base al numero di atomi di boro presenti nella molecola vengono denominati di-b. o tetra-b. e così [...] delocalizzati sui 4 atomi. L’ipotesi di Dilthey è stata successivamente confermata mediante la spettrometria nell’ultravioletto, infrarosso e Raman. Il di-b. (gassoso) si prepara per azione del fluoruro di boro sull’idruro di litio; i b. superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELETTRONI DI VALENZA – LEGAMI COVALENTI – EDEMA POLMONARE – ULTRAVIOLETTO – BARBITURICI

GIJSEN, Marnix

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIJSEN, Marnix (pseud. di Jan-Albert Goris) Jeannette E. Koch Piccio Romanziere e saggista belga, nato ad Anversa il 20 ottobre 1899; conseguita la laurea in scienze storiche, abbracciò la carriera diplomatica [...] sulla famosa storia apocrifa della Bibbia. Bibl.: R. Goris, J. Greshoff, Marnix Gijsen, 1955; G. Knuvelder, M. Gijsen, in Spiegelbeeld, 1964; M. Gijsen, Zelfportret, gevleid natuurlijk, 1965; A. Raman, Bibliografie van M. Gijsen, Hasselt 1973. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIJSEN, Marnix (1)
Mostra Tutti

laser

Lessico del XXI Secolo (2013)

laser làser s. m. – Dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. L. al silicio. – La ricerca [...] sono allo studio per la realizzazione di l. a base di silicio. Una di queste di fonda sull'effetto di diffusione Raman e ha consentito di costruire (2004) il primo l. interamente al silicio, con emissione nel campo del vicino infrarosso. Di diversa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali