• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [3]
Biologia [3]
Chimica [3]
Medicina [2]
Genetica [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Storia della medicina [1]

Ramakrishnan, Venkatraman

Enciclopedia on line

Ramakrishnan, Venkatraman Biologo indiano naturalizzato statunitense (n. Chidambaram 1952). Dal 1976 al 1978 ha lavorato come ricercatore presso l’University of California, per passare poi al laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council di Cambridge (Inghilterra). Vincitore del premio Nobel per la chimica nel 2009 assieme a T.A. Steitz e A. Yonath per i suoi studi sulla struttura e sulla funzione dei ribosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CALIFORNIA – RIBOSOMI – STEITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramakrishnan, Venkatraman (1)
Mostra Tutti

Steitz, Thomas

Enciclopedia on line

Steitz, Thomas Chimico statunitense (Milwaukee, Wisconsin, 1940 - Branford, Connecticut, 2018). Professore di biofisica molecolare e di biochimica alla Yale University, ha vinto il premio Nobel per la chimica nel 2009 [...] assieme a V. Ramakrishnan e A. Yonath per i suoi studi sulla struttura e sulla funzione dei ribosomi. Nel 2000 è stato cofondatore della Rib-X Pharmaceuticals, società farmaceutica specializzata nello sviluppo di nuove classi di antibiotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – V. RAMAKRISHNAN – CONNECTICUT – ANTIBIOTICI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steitz, Thomas (1)
Mostra Tutti

Yonath, Ada

Enciclopedia on line

Yonath, Ada Chimico israeliano (n. Gerusalemme 1939). Direttrice di laboratorio del Weizmann Institute of Science di Rehovot, ha studiato i meccanismi che stanno alla base della sintesi delle proteine, in particolare [...] la cristallografia ribosomiale, determinando la struttura completa del ribosoma e delle sue due sottounità. Per tali studi, con V. Ramakrishnan e T.A. Steitz, ha ricevuto il Nobel per la chimica nel 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: V. RAMAKRISHNAN – CRISTALLOGRAFIA – GERUSALEMME – RIBOSOMA – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yonath, Ada (1)
Mostra Tutti

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] Val to 16S RNA at the ribosomal P site, identification of crosslinked residues. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 79, 5450-5454. RAMAKRISHNAN, V., CAPEL, M., K.RELDGAARD, M., ENGELMAN, D.M., MOORE, P.B. (1984) Positions of proteins S14, SI8 and S20 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 30S del batterio Thermus thermophilus. Un gruppo di biochimici della University of Utah, a Salt Lake City, guidati da Venki Ramakrishnan, mostrano per la prima volta, a una risoluzione di 0,55 nm, la struttura della subunità del ribosoma che lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali