• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [28]
Informatica [21]
Ingegneria [15]
Archeologia [16]
Arti visive [16]
Storia [14]
Elettronica [10]
Religioni [11]
Temi generali [11]
Fisica [10]

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] qui è immesso nella camera di combustione con una velocità subsonica molto bassa al fine di garantire una combustione regolare. Il ram-jet però non può funzionare a velocità inferiori a Mach 1 e perciò va sempre accoppiato a un turboreattore. Invece ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

MARIB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab) P. Matthiae Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] state assai parziali e incomplete. Un importante complesso cultuale è costituito dal grande tempio detto Haram Bilqīs (Maḥ ram Bilqīs secondo la pronuncia locale), nome con cui la tradizione yemenita connetteva il racconto biblico della regina di ... Leggi Tutto

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] digitali in evoluzione occupano uno spazio nella memoria RAM dell'elaboratore; poiché alle locazioni di memoria si I programmi in linguaggio macchina occupano spazio nella memoria RAM, quindi essa rappresenta l'analogo dello spazio fisico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

Automazione industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione industriale Augusto Di Napoli L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] ciclo di clock. La sua principale caratteristica risiede nel fatto che ha due data bus, uno connesso all’area di memoria dati (RAM) e l’altro all’area programma (ROM): ciò gli consente di avere accessi distinti e paralleli sia ai dati sia ai codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLORE LOGICO PROGRAMMABILE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ELETTRONICA DI POTENZA – CONVERTITORE STATICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione industriale (10)
Mostra Tutti

SOZON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOZON (Σώζων) C. Saletti Divinità dell'Asia Minore, il cui culto, originario della Pisidia, dove il dio è eponirno della città di Sozopolis, è diffuso, a partire dall'età ellenistica, in tutta la regione. [...] W. M. Ramsay, Gities and Bishoprics of Phrygia, p. 306, n. 1; Cotiaeum: W. H. Buckler-W. M. Calder-C. W. M. Cox, in Journ. Ram. Stud., xv, 1925, p. 169, tav. 23, fig. 159 b; Karamanli: W. M. Ramsay, op. cit., p. 304, n. 98; O. Weinreich, in Ath. Mitt ... Leggi Tutto

parita, controllo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

parita, controllo di parità, controllo di in informatica, sistema per il controllo degli errori che verifica la corretta trasmissione dei dati tra un elaboratore e le sue unità periferiche oppure tra [...] dichiarata dal bit, la comunicazione viene interrotta ed eventualmente riproposta o, nel caso della memorizzazione sulla ram, il computer si arresta. Una tipica applicazione del controllo di parità avviene nell’utilizzo delle comunicazione tramite ... Leggi Tutto
TAGS: BIT DI PARITÀ – INFORMATICA – MODEM – BYTE – RAM

microprocessore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] ad elementi del microprogramma. Elementi di programma o di microprogramma possono essere memorizzati in memorie elettroniche di tipo RAM, nel qual caso essi possono essere modificati a seconda delle esigenze, ovvero in memorie stabili di tipo ROM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – CIRCUITI INTEGRATI – INTEL CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – COMPACT DISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microprocessore (2)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] pari a circa 10-¹⁸ J/bit, e va confrontata con la stima di 10-¹⁵ J/connessione per il cervello a riposo. In una RAM statica o non volatile l'energia per il mantenimento dello stato di memoria è ancora più piccola (vicina a zero). Tuttavia durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] cioè perdono l’informazione quando si spegne l’alimentazione elettrica. Grazie all’effetto TMR si possono produrre le MRAM, o RAM magnetiche. Per immagazzinare i dati esse non utilizzano lo stato di carica di un condensatore, ma la magnetizzazione di ... Leggi Tutto

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] che possano usare la nuova 'memoria ad accesso casuale' (RAM, random access memory) dinamica a tre transistor per cella, contiene un microprocessore, una certa quantità di memoria ROM e RAM e logica di controllo per una varietà di periferiche, alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
ram
ram 〈räm〉 s. ingl. (propr. «ariete»). – Effetto r.: locuzione con cui in fluidodinamica viene indicata l’autocompressione per arresto della corrente fluida all’imbocco di una presa dinamica, paragonabile a un colpo d’ariete della corrente....
RAM
RAM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Random Access Memory «memoria ad accesso casuale» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali