• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [28]
Informatica [21]
Ingegneria [15]
Archeologia [16]
Arti visive [16]
Storia [14]
Elettronica [10]
Religioni [11]
Temi generali [11]
Fisica [10]

multivibratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multivibratore multivibratóre [Comp. di multi- e vibratore] [ELT] Dispositivo elettronico costituito da due stadi amplificatori (nel passato costituiti ciascuno da un triodo, oggi da un transistore) [...] intrinsecamente binaria, è un componente fondamentale di dispositivi digitali binari, quali divisori di frequenza e celle di memorie RAM statiche di calcolatori (v. memoria: III 771 c). ◆ [ELT] M. bistabili a porte logiche: costituiscono la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multivibratore (1)
Mostra Tutti

elaboratore elettronico, unita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

elaboratore elettronico, unita di un elaboratore elettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. [...] per il funzionamento della macchina e sulla quale l’utente non può intervenire, e da una memoria ad accesso casuale (ram, random access memory) riservata ai dati e ai programmi immessi dall’utente. La tecnologia oggi impiegata per l’unità centrale ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – MEMORIA AD ACCESSO CASUALE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – ELABORATORI ELETTRONICI – MEMORIA A SOLA LETTURA

SIAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 'est e dei Thai propriamente detti, che si spingono più a sud. Dal 1275 al 1317 i Thai hanno un grande re, Ram-Khampheng; egli risparmia i principati thai di Prayao e Chiengmai, quest'ultimo fondato da Mangrai, il conquistatore di Lampun, ma soggioga ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

RAMAZZOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Giuseppe Tiziana Altiero Roberto Bertolani RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] del nuovo sistema di telecomunicazione, iniziò l’attività industriale di produzione di radio (la ditta si chiamava RAM, acronimo di Radio Apparecchi Milano). Come radioamatore ricevette lusinghiere lettere di apprezzamento anche dall’estero, come ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCO DE MARCHI

automa a programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

automa a programma automa a programma automa universale che opera secondo un programma di calcolo, cioè secondo una successione di istruzioni espresse in un linguaggio di programmazione. Il suo operare, [...] di gestione fondamentali, detta rom, e quella di lavoro vero e proprio, nella quale sono «caricati» i programmi e i dati che vuole l’utente, detta ram. L’unità centrale di elaborazione è correntemente detta microprocessore (→ computer; → processore). ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – MACCHINA DI → TURING – UNITÀ DI CONTROLLO

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] il maestro, il proprio campo di appartenenza e i combattenti che lo hanno preceduto. Dopo l'inchino devozionale inizia la ram muay, o danza guerriera, una sequenza di movimenti lenti e aggraziati eseguiti muovendosi sul ring lungo i quattro lati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

Nepal

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] ’aprile 2008 hanno sancito la netta vittoria del partito maoista, mentre a maggio fu proclamata la Repubblica, presieduta da Ram Baran Yadav. Falliti i lavori della prima Assemblea eletta nel 2008 per redigere la nuova Carta fondamentale, una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – SUBCONTINENTE INDIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] studio in lingua inglese condotto, a partire dal 1834, da Ram Raz; il lavoro di questo studioso, a cui va riconosciuto Stuttgart, Steiner, 1989, pp. 187-201. Raz 1834: Raz, Ram, Essay on the architecture of the Hindus, London, Royal Asiatic Society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Virtuale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] la tecnica della memoria virtuale, ovvero un’architettura di sistema in grado di simulare uno spazio di memoria centrale (RAM) maggiore di quello fisicamente presente. Il concetto di virtuale o di virtual reality si è connotato come ambiguo fin ... Leggi Tutto

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] computer tale funzione è assolta da ventole che soffiano aria fresca sulla scheda madre. La scheda contiene anche le RAM (Random access memory "unità di memorizzazione ad accesso casuale"), memorie che possono essere lette e scritte velocemente, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
ram
ram 〈räm〉 s. ingl. (propr. «ariete»). – Effetto r.: locuzione con cui in fluidodinamica viene indicata l’autocompressione per arresto della corrente fluida all’imbocco di una presa dinamica, paragonabile a un colpo d’ariete della corrente....
RAM
RAM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Random Access Memory «memoria ad accesso casuale» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali