• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]

Rallidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Gruiformi Ralli, in alcune classificazioni considerata come un gruppo indipendente, costituente l’ordine Ralliformi. Cosmopolita, comprende oltre 40 generi con circa 130 specie, molto comuni, proprie delle paludi o della prateria umida. I R. hanno corpo alto e compresso lateralmente, come il becco; zampe e dita lunghe, ali corte (v. fig.). Ottimi camminatori o nuotatori, sono cattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORPHYRIO HOCHSTETTERI – GALLINELLA D’ACQUA – TRISTAN DA CUNHA – NUOVA ZELANDA – RE DI QUAGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rallidi (1)
Mostra Tutti

gallinella

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Gruiformi Rallidi, principalmente appartenenti al genere Gallinula. Il più diffuso è la g. d’acqua (Gallinula chloropus; v. fig.), uccello palustre di dimensioni medie; pressoché [...] cosmopolita; di colore nero con placca frontale nuda e rossa negli adulti; ala lunga circa 17 cm. In Italia è comune, stazionaria e nidificante, anche di passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLINULA CHLOROPUS – GRUIFORMI – RALLIDI – UCCELLO – ITALIA

folaga

Enciclopedia on line

Uccello (Fulica atra; v. fig.) Gruiforme, della famiglia Rallidi; diffuso in Eurasia, Oceania e Africa del Nord, accidentale in Nord America. Ha dimensioni medie, color nero lavagna, becco e scudo frontale [...] bianco, dita lobate; ala lunga circa 20 cm. Vive in acque dolci ferme o a scorrimento lento; si nutre di piante e invertebrati. In Italia è stazionario e nidificante, anche di passo invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NORD AMERICA – INVERTEBRATI – FULICA ATRA – EURASIA – RALLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folaga (1)
Mostra Tutti

takahe

Enciclopedia on line

takahe Nome comune di 2 specie di Uccelli Gruiformi Rallidi endemiche della Nuova Zelanda, in precedenza considerate un’unica specie. Il t. dell’Isola del Sud (Porphyrio hochstetteri), riscoperto nel 1948, [...] un secolo dopo il ritrovamento dei primi resti subfossili, è minacciato e sopravvive in piccole popolazioni, in lieve incremento. Di dimensioni medie, terricolo e incapace di volare, ha piumaggio di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORPHYRIO HOCHSTETTERI – NUOVA ZELANDA – GRUIFORMI – ENDEMICHE – PIUMAGGIO

HELIORNITIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HELIORNITIDAE . Famiglia di strani uccelletti intorno alla cui posizione sistematica i naturalisti non sono ancora concordi, ma che per la loro. struttura interna e specialmente per la conformazione [...] dello scheletro si avvicinano moltissimo ai Rallidi. Comprende 5 specie, piccole, dal corpo robusto, dal becco lungo quanto la testa, basso e sottile. Le gambe sono brevissime; nelle ali la seconda e terza remigante superano in lunghezza le altre; la ... Leggi Tutto

OTARDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTARDA (lat. scient. Otis L.; fr. outarde; sp. avutarda; ted. Trappe; ingl. bustard) Augusto Toschi Genere rappresentativo d'una famiglia (Otididae) di Uccelli assegnata dai varî sistematici a ordini [...] diversi; alcuni li raggruppano insieme con i Rallidi e Gruidi nell'ordine Alectorides. Alla stessa famiglia degli Otididi vengono assegnate anche le Oubare (gen. Chlamydotis). Questi grossi uccelli hanno il becco più corto della testa; la pelle fine ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINA PRATAIOLA – GALLINACEI – AUSTRALIA – RALLIDI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTARDA (1)
Mostra Tutti

Gruiformi

Enciclopedia on line

Ordine cosmopolita di Uccelli; comprende famiglie dall’aspetto poco simile tra loro e caratteri molto variabili. Hanno zampe lunghe; molte famiglie estinte e viventi sono inette al volo. Il monofiletismo [...] dei G. è supportato per alcune famiglie da evidenze anatomiche e studi molecolari: Eliornitidi e Rallidi (➔) nel subordine Ralli; Aramidi, Gruidi (➔ gru) e Psofidi (➔) nel subordine Grui. Per altre famiglie l’appartenenza è invece discussa e incerta: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RALLIDI – ARAMIDI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruiformi (1)
Mostra Tutti

ALETTORIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine (Alectorides) proposto dal Temminck, che contiene il solo genere Glareola o Pernice di mare, della fauna paleartica. Lo stesso ordine fu poi ammesso da alcuni sistematici, e tra questi dallo Sclater [...] nel 1880, con la famiglia paleartica Gruidae ed altre (Mesitidae, Eurypygidae, ecc.), queste ultime non mai comparse in Europa. Nelle moderne classificazioni l'ordine Alectorides comprende Otarde, Gru e Rallidi. ... Leggi Tutto
TAGS: RALLIDI – OTARDE – EUROPA

VOLTOLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTOLINO (lat. scient. Porzana porzana [L.]; fr. porzane marouette; sp. rascón de agua; ted. Tüpfelsumpfhühnchen; ingl. spotted prake) Augusto Toschi Uccello di media statura ascritto alla famiglia [...] 'Eurasia settentrionale e migra nel sud al sopraggiungere dell'autunno. In Italia è comune nelle paludi. Come tutti i rallidi, difficilmente si alza a volo se inseguito, preferendo nascondersi o correre fra i ciuffi d'erba palustre ovvero sommergersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTOLINO (1)
Mostra Tutti

gru e folaghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gru e folaghe Giuseppe M. Carpaneto Uccelli trasformisti Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] Egizi, e oggi sono il simbolo nazionale del Ruanda. Folaghe, gallinelle d'acqua e polli sultani La famiglia dei Rallidi comprende numerose specie di Gruiformi che vivono per lo più nei canneti, come la comune gallinella d'acqua (Gallinula chloropus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLINELLA D'ACQUA – GALLINA PRATAIOLA – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – PORCIGLIONE
1 2
Vocabolario
ràllidi
rallidi ràllidi s. m. pl. [lat. scient. Rallidae, dal nome del genere Rallus, che è dal lat. class. rallus agg. «raso, rasato»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine gruiformi che comprende numerose specie caratteristiche degli ambienti umidi...
scopaiòla
scopaiola scopaiòla (letter. scopaiuòla) s. f. [der. di scopa, come nome di alcune specie di erica]. – Altro nome del re di quaglie (uccello dei rallidi); in Toscana, nome della varietà piccola della beccaccia. Anche in funzione di agg., nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali