Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] e abilitati a formulare domande, comparsa di domande qualitativamente diverse, nuove. Il 'consenso socialdemocratico', come lo definisce RalfDahrendorf, è basato su un insieme di elementi fra i quali politicamente spicca l'accento messo sulla ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] ecc.: tutti settori, questi, che non possono essere devoluti a una autorità sopranazionale. Ha osservato a questo proposito RalfDahrendorf (n. 1929): «Spesso si parla con troppa leggerezza della fine dello Stato nazionale. In realtà, le politiche ...
Leggi Tutto
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...