Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] of economics 1895-1995. Warden del St. Antony’s College di Oxford dal 1983; cittadino inglese dal 1988; nominato Sir nel 1993; RalfDahrendorf, Ralf si è spento a Colonia il 18 giugno del 2009.
Un’ultima annotazione. Una passione che ha accompagnato ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] che di fatto la borghesia domina e controlla il proletariato. Un critico influente di questa concezione è il sociologo tedesco RalfDahrendorf, il quale ha proposto un modello alternativo in cui è l'autorità piuttosto che la proprietà il fattore ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] l'idea di conflitti sociostrutturali e della loro importanza per lo sviluppo della società è stata ripresa soprattutto da RalfDahrendorf (v. Bohnen, 1975, pp. 79 ss.) in antitesi al funzionalismo di Parsons. Anche il neomarxismo della scuola di ...
Leggi Tutto
conflitto sociale
Stefano De Luca
Antagonismo tra gruppi sociali
Tutte le società sono attraversate da conflitti sociali, ossia da contrasti per assicurarsi posizioni di potere, ricchezza e prestigio. [...] ) ‒ siano essi filosofi del Seicento e del Settecento come John Locke o Immanuel Kant o sociologi contemporanei come RalfDahrendorf ‒ hanno una concezione conflittuale della società e della storia, che tuttavia è ben differente da quella di Marx ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] più sulla dimensione delle legature che su quella delle opzioni per gli individui, per usare la terminologia proposta da RalfDahrendorf a proposito dell'idea di occasioni o chances di vita che sarebbero generate dai processi di modernizzazione di ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] di ruoli sociali, oppure ha parlato - ad esempio nella Germania Federale - di una società livellata di ceti medi. RalfDahrendorf, per esempio, ha inteso conservare il concetto di classe nell'ambito della struttura politica della società, ma lo ha ...
Leggi Tutto
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...