• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Cinema [29]
Film [11]
Biografie [7]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Temi generali [4]
Comunicazione [4]
Generi e ruoli [3]
Sport [2]
Arti visive [2]
Fotografia [2]

Huayang nianhua

Enciclopedia del Cinema (2004)

Huayang nianhua Leopoldo Santovincenzo (Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] un montaggio frenetico, i grandangoli, la voce fuori campo, lo step framing. Huayang nianhua vive di morbide carrellate, ralenti, frammenti racchiusi tra assolvenze e dissolvenze al nero, piani stretti al limite dell'astrazione; si pensa ad Antonioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

L'invitation au voyage

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'invitation au voyage Laura Vichi (Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] un uso particolare del linguaggio cinematografico, basato sull'impiego del primo piano e di procedimenti quali il flou, il ralenti, i mascherini, l'uso di lenti deformanti che proiettano l'universo diegetico in una dimensione quasi onirica. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] si verifica una sedimentazione di fatti registrati. Il ralenti permette di rendere un episodio più suggestivo e godibile una durata temporale mediamente doppia rispetto a quella reale. Il ralenti con lo zoom, che senza perdere la messa a fuoco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

Diexue shuang xiong

Enciclopedia del Cinema (2004)

Diexue shuang xiong Leopoldo Santovincenzo (Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] Truffaut, Martin Scorsese, Sergio Leone. Fotogrammi congelati, dissolvenze incrociate, overlapping, interni dilatati dal grandangolo, ralenti, cesure improvvise e sospensioni trasognate, John Woo ricorre senza complessi a ogni strumento messo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Raging Bull

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raging Bull Serafino Murri (USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] ritmica, trattando la frequenza dei pugni come un sistema di battute musicali. L'abbondante uso di dettagli e ralenti si ripercuote anche nel sonoro del film, col risultato di un montaggio atipico, a carattere espressionista, come riproposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – THELMA SCHOONMAKER – SUGAR RAY ROBINSON – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] definitivamente in Italia solo alcuni anni più tardi. I Mondiali messicani introducono però anche altre innovazioni: l'uso del ralenti, delle informazioni grafiche durante le partite e le riprese da dietro la porta, che offrono un punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

A Clockwork Orange

Enciclopedia del Cinema (2004)

A Clockwork Orange Altiero Scicchitano (GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] ) e di musica leggera (Singin' in the Rain), le riprese che vedono susseguirsi lentissimi carrelli, rapidissimi zoom, ralenti, accelerazioni, obiettivi deformanti, cinepresa tenuta a mano (dallo stesso Kubrick), il tutto sotto l'algido bagliore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MALCOLM MCDOWELL – STANLEY KUBRICK – MILENA CANONERO – OMONIMO ROMANZO – ANTHONY BURGESS

FILM D'ARCHIVIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film d'archivio Stefano Francia Di Celle Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] of Borneo (1931) di George Melford, ambientato nella giungla. Il film originale risulta riproiettato attraverso un vetro blu, al ralenti e senza audio, isolando i momenti di transizione (per es., le espressioni che sfumano dal terrore al sollievo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

PECKINPAH, Sam

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peckinpah, Sam (propr. David Samuel) Valerio Caprara Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] nelle sequenze d'azione, in cui porta alla perfezione il contrasto tra l'accelerazione del montaggio e il ralenti dei dettagli. La plasticità della composizione, l'espressività degli attori, il magma corrusco del campo di battaglia squarciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – RIVOLUZIONE MESSICANA – VIALE DEL TRAMONTO – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECKINPAH, Sam (1)
Mostra Tutti

TRIONFO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFO, Aldo Paolo Puppa (Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] epoca di un giallo tracotante, nel brechtiano Puntila e il suo servo Matti, sempre nel 1970, lontanissimo dagli algidi ralenti strehleriani, e la piramide di sedie a simbolizzare montagne scalate da Tino Buazzelli, e ancora la giostra equestre issata ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORA DELLE CAMELIE – MICHEL DE GHELDERODE – BARBIERE DI SIVIGLIA – CESARE VICO LODOVICI – INGEGNERIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFO, Aldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ralenti
ralenti 〈ralãtì〉 s. m., fr. [part. pass. di ralentir «rallentare»]. – In cinematografia, l’effetto di rallentamento dell’azione ottenuto con l’impiego, in ripresa, del dispositivo detto rallentatore (v.); un analogo effetto, anch’esso detto...
rallentaménto
rallentamento rallentaménto s. m. [der. di rallentare]. – 1. L’azione, il fatto del rallentare, cioè del procedere o far procedere con moto più lento: il r. del passo, della corsa; a causa dei lavori sono previsti r. sull’autostrada; segnale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali