• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Cinema [29]
Film [11]
Biografie [7]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Temi generali [4]
Comunicazione [4]
Generi e ruoli [3]
Sport [2]
Arti visive [2]
Fotografia [2]

Slow motion

Enciclopedia on line

Tecnica usata perlopiù nella cinematografia che consiste nella resa a rallentatore di una data scena. Grazie al progresso tecnologico, tale tecnica è andata via via affinandosi: i movimenti ripresi nelle varie fasi sono diventati sempre più fluidi. Per evitare l’effetto “a scatti” le cineprese più avanzate registrano fino a centinaia di frame al secondo (rispetto ai normali 24 fps). Un secondo metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

La chute de la maison Usher

Enciclopedia del Cinema (2004)

La chute de la maison Usher Guglielmo Pescatore (Francia 1928, colorato, 65m a 17 fps); regia: Jean Epstein; produzione: Les Films Jean Epstein; soggetto: da alcuni racconti di Edgar A. Poe; aiuto regia: [...] Usher risponde all'esigenza di realizzare un film 'astratto', in cui la struttura formale, esaltata dall'uso sistematico del ralenti, si libera dalle limitazioni dello psicologismo narrativo, alla ricerca di un cinema 'puro' realizzato però non con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

heroic bloodshed

Lessico del XXI Secolo (2012)

heroic bloodshed <hirë'uik blḁ'dšed> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere cinematografico d’azione nato a Hong Kong i cui nuclei tematici centrali sono l’onore, la fratellanza, la [...] i film h. b. sono costruiti intorno a scene d’azione fortemente stilizzate, caratterizzate da un uso frequente del ralenti e dello zoom e coreografate seguendo gli schemi del cinema di arti marziali; gli eroi sono personaggi solitari appartenenti ... Leggi Tutto

Viola, Bill

Lessico del XXI Secolo (2013)

Viola, Bill Viola, Bill. – Artista statunitense (n. New York 1951), ha iniziato a lavorare come videoartista negli anni Settanta ha viaggiato in Australia e in Giappone, dove ha studiato la più progredita [...] l’opera Passage, video di ventitré minuti proiettato con una velocità di un sedicesimo rispetto all’originale. Il tempo, mostrato al ralenti, insieme all’acqua e agli altri elementi, sarà spesso al centro dei suoi lavori. Nel 21° sec. ha inaugurato l ... Leggi Tutto
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – MUSEUM OF MODERN ART – AUSTRALIA – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viola, Bill (2)
Mostra Tutti

fotogramma

Enciclopedia on line

In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva. Ogni singolo f. contiene una porzione di immagine, un frammento di azione, [...] (cadenza) dei f. per ciascun secondo (f./s) in fase di proiezione. Nel caso di sequenze accelerate o riprodotte al ralenti già in fase di ripresa, il numero di f./s nella ripresa può diminuire o aumentare. Sofisticate macchine da presa  possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: CINEMASCOPE – RALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotogramma (2)
Mostra Tutti

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] , l'ingresso sul ring, l'uso della macchina da presa in funzione soggettiva. Oggi la boxe utilizza inquadrature a piombo, ralenti, alternanza di vari punti di vista sullo stesso gesto. Lo stesso vale per il calcio. Le prime telecronache erano seguite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MANN, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mann, Michael Simone Emiliani Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] ) a Insider (1999; Insider ‒ Dietro la verità), per il quale ha avuto una nomination all'Oscar, e l'utilizzo del ralenti, sono i segni più riconoscibili di un cinema che aggiorna, ribaltandola continuamente, la struttura del noir e del western. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CIMINO – DANTE SPINOTTI – ROBERT ALDRICH – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Michael (2)
Mostra Tutti

Entr'acte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Entr'acte Dominique Païni (Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] procede libero, sempre più veloce, aprendo la strada a un corteo di invitati all'inseguimento, che corrono ora in accelerato, ora al ralenti. Poi il carro si rovescia, scarica la bara e dalla bara esce un mago che con la sua bacchetta fa sparire uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS PICABIA – BLAISE CENDRARS – MARCEL DUCHAMP – MARCEL ACHARD – ROLF DE MARÉ

EPSTEIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Epstein, Jean Valentina Pasquali Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] di rivoluzionare i fondamenti della cultura. Nella sua penultima opera filmata, Le tempestaire (1947), sperimentò la funzione sonora del ralenti; quindi concluse la sua attività con il documentario per l'ONU Les feux de la mer (1948). Gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – TEORIE DEL CINEMA – IMPRESSIONISMO – SETTIMA ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPSTEIN, Jean (1)
Mostra Tutti

The Wild Bunch

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wild Bunch Roy Menarini (USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] scontro, il dettaglio della sofferenza vengono per la prima volta isolati con gusto macabro e sensazionale. Il celebre uso del ralenti per la messa in scena delle sparatorie (poi imitato da decine di registi) serve a enfatizzare i momenti essenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4
Vocabolario
ralenti
ralenti 〈ralãtì〉 s. m., fr. [part. pass. di ralentir «rallentare»]. – In cinematografia, l’effetto di rallentamento dell’azione ottenuto con l’impiego, in ripresa, del dispositivo detto rallentatore (v.); un analogo effetto, anch’esso detto...
rallentaménto
rallentamento rallentaménto s. m. [der. di rallentare]. – 1. L’azione, il fatto del rallentare, cioè del procedere o far procedere con moto più lento: il r. del passo, della corsa; a causa dei lavori sono previsti r. sull’autostrada; segnale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali