Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Terrarum, 1976.
Schnabel 1939: Schnabel, Paul, Text und Karten des Ptolemaeus, Leipzig, Köhler, 1939.
Skelton 1952: Skelton, Raleigh A., Decorative printed maps of the 15th to 18th centuries, London, Staples Press, 1952.
Slotta 1994: Slotta, Rainer ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] con il Bambino già nella Coll. Strauss, ora a New York (Metropolitan Mus. of Art), la Madonna con il Bambino a Raleigh (North Carolina Mus. of Art; Valentiner, 1957) e il trittichetto a sportelli con la Madonna con il Bambino tra la Crocifissione ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] creata dal re Giovanni. Sotto Elisabetta molte terre furono confiscate agl'indigeni e concesse a Inglesi, fra cui Sir Walter Raleigh e il poeta Edmund Spenser. Durante l'agitazione nazionalista e in quella dei Sinn Fein la contea fu teatro di feroci ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] costruiti come ampie scatole spaziali 'aperte' che unificano i diversi momenti della narrazione.Un polittico, attualmente conservato a Raleigh (North Carolina Mus. of Art, Kress Coll.) e raffigurante al centro il Redentore benedicente tra la Vergine ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] ); Portland, Oregon, Museo,n. 61, 44, Madonna col Bambino (opera firmata e datata 1386: Carli, 1961, tav. 161); Raleigh, North Carolina, Museo, S. Girolamo nello studio (Carli, 1961, tav. 152); Roma, già galleria Sangiorgi, Madonna col Bambino (Shorr ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] mai l'importanza economica e politica della potenzialità marittima militare e mercantile, sintetizzata sino dal sec. XVI da Walter Raleigh nel famoso detto: "Chi comanda il mare, comanda il commercio; chi comanda il commercio del mondo, comanda sulle ...
Leggi Tutto
SMOLLETT, Tobias George
Salvatore Rosati
Romanziere, nato a Dalquhurn (Dumbartonshire, Scozia) nel 1721 (battezzato il 19 marzo), morto a Livorno il 17 settembre 1771. Dopo aver studiato all'università [...] , T. S., 1897; T. Seccombe, in Dict. of Nat. Biography, s. v.; F. J. Wershoven, S. et Lesage, Berlino 1883; W. Raleigh, The English Novel, Londra 1894; H. Graham, Scottish Men of Letters in the Eighteenth Century, in Blackwood's Magazine (maggio 1900 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nella colonia della Virginia, recentemente fondata, e per documentare tutto ciò che la situazione gli avrebbe permesso di vedere. Raleigh era interessato a tutte le forme di vita indigena, animale, vegetale e umana, e a quanto sembra la missione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ubaldo
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] Firenze, in Archivio storico sardo, XLV (2008-2009), pp. 9-142; M. Sanna, Papato e Sardegna durante il Pontificato di Onorio III, Raleigh 2012; Onorio III e la Sardegna (1216-1227), a cura di M. Sanna, Cagliari 2013; M. Ronzani, I Visconti e la loro ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e colonie (si ricordano solo i più importanti): Carolina: W. L. Saunders, Colonial records of North Carolina, voll. 10, Raleigh (N. Ca.), 1886-90; The Shaftesbury papers, Charleston 1897; Statutes of South Carolina from 1682, voll. 10, Columbia 1896 ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...