SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] in due opere ancora di committenza Collalto. Una è la tavola con le mezze figure dei Ss. Pietro e Prosdocimo (The Raleigh Art Museum) che insieme a un pendant di attuale ubicazione ignota, raffigurante i Ss. Gerolamo e Giovanni Battista, faceva ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] donatore aggiunta, recante un'iscrizione dedicatoria datata 1452, anch'essa aggiunta, con il nome di Matteo de Attendoli Bolognini (Raleigh, North Carolina Mus. of Art, Kress Coll.); la seconda, di piccole dimensioni, ancora più vicina ai modi di G ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Plymouth, munite di patenti regie per la colonizzazione del territorio (1606).
1607: è stabilito nella Virginia, a opera di W. Raleigh, il primo insediamento britannico nel Nuovo Mondo.
1608: il francese S. de Champlain fonda la colonia di Québec. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] formatisi nelle università e per questo chiamati “talenti universitari”) e della cosiddetta School of Night intorno a Sir Walter Raleigh, ne fanno un personaggio discusso.
Presto si crea intorno a lui la fama di ateismo, favorita anche dalla sua ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] internazionale del tempo: il monumento a George Washington, che, richiesto dallo Stato del North Carolina per il Campidoglio di Raleigh, giunse a destinazione nel 1821, ma andò distrutto in un incendio un decennio più tardi. La statua monumentale a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Ma il re inglese, o che in ultimo non si sentisse di romperla con Spagna o, come pare, non si accordasse col Raleigh, per la giusta spartizione della pelle dell'orso, negò il consenso e mandò l'avventuroso navigatore a conquistare la Guiana. Certo ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] of Art di Washington e a numerosi musei sparsi negli Stati Uniti (Tulsa, Oklahoma; Denver, Colorado; Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina del Nord; New Orleans; Ponce, Portorico, ecc.); oltre che a varie chiese, istituti e università.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] a Bologna, due Resurrezioni, di cui una probabilmente tratta dal dipinto ora nel North Carolina Museum of art di Raleigh, un’acquaforte realizzata nel 1710, anno dell’entrata del M. nell’Accademia Clementina di Bologna.
Tra le numerose incisioni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la Route 128 a Boston, con il sostegno del Massachusetts institute of technology, o il Technological Triangle presso Raleigh, capitale della Carolina del Nord. I risultati della ricerca scientifica ‘pura’ hanno applicazione in tempi sempre più brevi ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] di Capo la Brea ("pece" in spagnolo) calafatò le sue navi malconce dalla lunga navigazione. Così fece anche Sir Walter Raleigh nella sua spedizione del 1595. Avvicinandosi alla Trinidad dal lato che guarda il golfo di Paria si vedono sulla sponda in ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...