• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1 risultati
Tutti i risultati [3]
Lingua [1]

Lo stile italiano tra Mediopolis e le devianze vestimentarie

Lingua italiana (2015)

di Michele Rak* La moda è uno dei più appariscenti segnali del mutamento culturale. I gruppi sociali sono sempre in competizione e spiegano le loro bandiere, che sono anche in forma di divise e cravatte, [...] veli e cappellini, gonne lunghe o corte, tacc ... Leggi Tutto
Vocabolario
rack
rack 〈räk〉 s. ingl. [propr. «rastrelliera», voce di origine germ.] (pl. racks 〈räks〉), usato in ital. al masch. – 1. Telaio in acciaio per il montaggio e la sistemazione dei componenti di un apparato radioelettrico o elettronico a struttura...
Leggi Tutto
Enciclopedia
rak‛a
rak‛a L’insieme di atti (inchini del busto, prosternazione sino a toccar la terra con la fronte, sessione sulle gambe inginocchiate), che accompagnano la preghiera musulmana (ṣalāt). Ogni ṣalāt consta di un numero minimo di r., variabile secondo...
necessariamente
necessariamente Michele Rak In Cv III XI 16 questo avverbio, un hapax nel lessico di D., costituisce una semplice articolazione di ‛ necessario ' (v.) priva di particolari gradazioni di significato: la Metafisica, la quale, perché più necessariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali