• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [20]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Letteratura [6]
Filosofia [6]
Storia [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Medicina [3]
Archeologia [2]

rak‛a

Enciclopedia on line

rak‛a L’insieme di atti (inchini del busto, prosternazione sino a toccar la terra con la fronte, sessione sulle gambe inginocchiate), che accompagnano la preghiera musulmana (ṣalāt). Ogni ṣalāt consta [...] di un numero minimo di r., variabile secondo il momento della giornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ṢALĀT

Mubā´rak, Muḥammad Hosnī

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di stato maggiore dell'aeronautica e dopo il conflitto del 1973 con Israele divenne tenente generale. Vicepresidente di A. as-Sādāt dal 1975, dopo l'assassinio di quest'ultimo (1981), gli successe alla presidenza della Repubblica (con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CONTRO L'IRAQ – FRATELLI MUSULMANI – AFGHĀNISTĀN – STATI UNITI – TERRORISMO

SKAGERRAK

Enciclopedia Italiana (1936)

SKAGERRAK (Skager Rak; A. T., 63-64) Giuseppe Morandini Ampio braccio di mare con una larghezza media di circa 100 km. che dal Mare del Nord si insinua tra la penisola scandinava a N. (Norvegia) e quella [...] dello Jütland a S. fino al limite convenzionale che lo separa dall'altro braccio di mare più interno, il Kattegat. Tale limite si suole porre tra la Punta Skagen (Jütland) e i Paternosterskärar (Bohuslän, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKAGERRAK (1)
Mostra Tutti

necessariamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

necessariamente Michele Rak In Cv III XI 16 questo avverbio, un hapax nel lessico di D., costituisce una semplice articolazione di ‛ necessario ' (v.) priva di particolari gradazioni di significato: [...] la Metafisica, la quale, perché più necessariamente in quella termina lo suo viso e con più fervore, [Prima] Filosofia è chiamata: la Metafisica-scienza è chiamata secondamente (§ 17) Filosofia, ed è detta ... Leggi Tutto

serotino

Enciclopedia Dantesca (1970)

serotino Michele Rak È in primo luogo un aggettivo che si riferisce al calar della sera: Noi andavam per lo vespero, attenti / oltre quanto potean li occhi allungarsi / contra i raggi serotini e lucenti [...] (Pg XV 141); la stella di Venere due fiate rivolta era in quello suo cerchio che la fa parere serotina e matutina (Cv II II 1, e cfr. Busnelli-Vandelli). In Cv IV II 10 s. è sostantivato: dice santo Iacopo ... Leggi Tutto

sermonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sermonare Michele Rak Soltanto nel Fiore, in un'accezione beffarda che intende rifare il verso a ‛ sermone ' (v.) trasformandolo in una litania nella quale i sensi di solennità e di sacralità vengono [...] travisati in toni buffoneschi ed equivoci: A voler raccontar de' suo' sembianti / e de la sua tranobile fazzone, / sarebbe assai vie più lungo sermone / ch'a sermonar la vita a tutti i Santi (XVII 8); ... Leggi Tutto

significazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

significazione Michele Rak Il termine vale " attribuzione di significato ", designando così il ‛ valore ' semantico che, in seguito a impositio, cioè a convenzione, risulta associato a una sequenza [...] fonica (cfr. il corrispondente latino significatio, termine tecnico della tradizione logico-grammaticale, il quale designa, in prima istanza, l' " atto di significare ", e quindi la capacità o funzione ... Leggi Tutto

imaginativa

Enciclopedia Dantesca (1970)

imaginativa Michele Rak L'i., nella psicologia medievale, era uno dei cinque sensi interni che gli scolastici distinguevano sulla base di Avicenna e Averroè. Come tale essa equivale alla " fantasia [...] ", da cui l'intelletto trae il materiale conoscitivo e senza la quale non può in alcun modo intendere (cfr. Cv III IV 9, e Aristotele Anima III 7, 431 a 16-17; 8, 432a 8-9). Un primo riferimento è in Cv ... Leggi Tutto

significanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

significanza Michele Rak Il termine in D. occorre due volte nel Convivio, col valore di " significato " di un nome: III XI 2 conviensi qui, prima che più oltre si proceda... dire che è questo che si [...] chiama Filosofia, cioè quello che questo nome significa... E prima dirò chi questo nome prima diede; poi procederò a la sua significanza; e 6 Onde si può vedere, considerando la significanza del primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
rack
rack 〈räk〉 s. ingl. [propr. «rastrelliera», voce di origine germ.] (pl. racks 〈räks〉), usato in ital. al masch. – 1. Telaio in acciaio per il montaggio e la sistemazione dei componenti di un apparato radioelettrico o elettronico a struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali