• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Asia [29]
Archeologia [24]
Geografia [17]
Storia [18]
Biografie [9]
Temi generali [8]
Arti visive [7]
Popoli antichi [4]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [4]

shaka

Dizionario di Storia (2011)

shaka Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] verso est e verso sud occupando i territori dell’odierno Afghanistan e del Belucistan e la regione dell’Indo sino al Rajasthan (➔ ). Il dominio degli s. su questo vasto territorio, forse sotto la guida di principi parti, si mantenne sino al regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO PERSIANO – ASIA CENTRALE – GRUPPO ETNICO – AFGHANISTAN – ACHEMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shaka (1)
Mostra Tutti

MATRKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MĀTṚKĀ A. Grossato Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] and Archaeology in U. P. (Lucknow), 1, marzo 1968, pp. 18-23; B. N. Sharma, An Unpublished Sapta-Mātṛkā Relief from Rajasthan in the National Museum of India, New Delhi, in Dr. Satkari Mookerji Felicitation Volume, Benares 1969, pp. 301-306; R. C ... Leggi Tutto

GATLIF, Tony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani) Grazia Paganelli Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] sezione Un certain regard al Festival di Cannes. Documentario di viaggio alla ricerca della storia dei gitani, inizia nel Rajasthan, in India, e termina in Andalusia, passando per Egitto, Romania, Ungheria e Francia, e focalizzando l'attenzione sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – GÉRARD DEPARDIEU – RAJASTHAN – ANDALUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATLIF, Tony (1)
Mostra Tutti

Gandhi, Indira

Dizionario di Storia (2010)

Gandhi, Indira (nata Nehru) Gandhi, Indira (nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] avviò inoltre un programma di sviluppo delle armi strategiche culminato nel primo test nucleare indiano a Pokahran in Rajasthan («Smiling Buddha», 1974). Sul finire degli anni Sessanta, G. proseguì la politica di rafforzamento della sua leadership e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JARNAIL SINGH BHINDRANWALE – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY – ZULFIQAR ALI BHUTTO – RIVOLUZIONE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Indira (3)
Mostra Tutti

NAGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NAGARA A. A. Di Castro Villaggio indiano (probabilmente la Nagaraka delle fonti Maitraka) situato c.a 3 km a Ν di Cambay (Gujarat). Intorno al I sec. d.C. N. era una città portuale di piccole dimensioni [...] , vetro e pietre semipreziose, documentano, oltre alle importazioni dal mondo mediterraneo, relazioni commerciali con il Saurashtra, il Rajasthan, il Kashmir e anche con l'Asia centrale. Di particolare rilievo sembrano essere la lavorazione e il ... Leggi Tutto

SVILUPPO E TRASFORMAZIONI SOCIALI IN INDIA

XXI Secolo (2009)

Sviluppo e trasformazioni sociali in India Raghav Gaiha Simrit Kaur Vani S. Kulkarni La natura del processo di crescita Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] e Panjab) sono cresciuti a ritmi più sostenuti dei 5 Stati a basso reddito (Bihar, Orissa, Uttar Pradesh, Rajasthan e Madhya Pradesh). I 4 Stati a reddito intermedio (Bengala Occidentale, Andhra Pradesh, Karnataka e Kerala) sono però cresciuti ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] Port Town (1955-62), I-II, New Delhi 1979-85; H.-P. Francfort, Evidence for Harappan Irrigation System in Haryana and Rajasthan, in EastAnthr, 45, 1-2 (1992), pp. 87-103; M.D. Harvey - L. Flam, Prehistoric Soil and Water Detention Structures ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] nata nella stessa regione della scuola Taittirīya dello Yajurveda; in tempi recenti essa era ancora vitale nel Rajasthan e nel Gujarat. La tradizione Paippalāda sopravvive ancora attualmente soltanto nell'Orissa. Conclusioni La preoccupazione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ANDHRA, Epoca A. M. Quagliotti ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] . Intorno al 124 d.C. gli Āndhra/Sātavāhana riemergono con Gautamīputra Śrī Śātakarṇi, che sconfigge gli Kṣatriya (Rājput del Rajasthan, del Gujarat e dell'India centrale), gli Śaka (Kṣaharāta), gli Yavana (Indo-Greci) e i Pahlava (Indo-Parti). Sotto ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] . Essi sono probabilmente opera di gruppi specializzati nella lavorazione del rame, attivi già nel III millennio a.C. nel Rajasthan e che, come gli abitanti dei villaggi, avevano abbandonato le aree ai margini dell'Indo una volta scomparsa la civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali