Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] accentuate man mano che si procede verso N e verso l’interno (Delhi, 14,2 e 31,4 °C). Nel Punjab, nel Rajasthan e in poche altre regioni le temperature invernali scendono non di rado sotto lo zero. La periodicità delle piogge dipende dalla relativa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] archeologico più importante di un gruppo di insediamenti identificati a partire dagli anni Cinquanta del XX secolo nel distretto di Ganganar (Rajasthan, India), 300 km circa a nord-ovest di Delhi.
I livelli più antichi, venuti in luce alla base di un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] sotto roccia di cacciatori paleolitici e mesolitici sono frequenti ai margini dei deserti e delle foreste del Gujarat e del Rajasthan. In molti casi, il loro modo di vita si è perpetuato immutato sino agli albori dell'era moderna. Analogamente a ...
Leggi Tutto
SAṄGHOL
A. Small
Località del Pan jab indiano, situata a 40 km a O di Chandigarh, dove - accanto all'abitato moderno - sorgono diversi monticoli che documentano un'occupazione pressoché ininterrotta [...] località, a poca distanza da S., dove venne osservata per la prima volta), che si affianca ai siti tardo-vallindi del Rajasthan, dell'Haryana e del Panjab. Essa conosce, a S., sei fasi strutturali: le più antiche sono caratterizzate da abitazioni in ...
Leggi Tutto
Patel, Vallabhbhai Jhaverbhai, detto Sardar
Patriota e politico indiano (Nadiad, Gujarat, 1875-Bombay 1950). Di famiglia benestante, perfezionò gli studi in giurisprudenza in Inghilterra; al ritorno [...] , spedì le truppe a consolidare la presenza dell’India nell’area. Nel marzo del 1949 sopravvisse a un incidente aereo in Rajasthan che ne consolidò la fama. Fu, insieme a J. Nehru, con cui ebbe durissimi scontri nell’impostare il primo cammino della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] inizio del I millennio a.C. appare nel Maharashtra (Inamgaon, Songaon, Tekwada), dopo essersi diffusa dal Gujarat verso nord-est (Rajasthan, Madhya Pradesh, valle del Gange), la Black-and-Red Ware (BRW), assieme all'uso del ferro. Le forme principali ...
Leggi Tutto
maratha
Antica denominazione degli abitanti del Maharashtra (India centroccidentale), ripresa intorno al 14° sec. da una formazione sociale caratterizzata da un insieme di caste di estrazione rurale [...] , Kolhapur e Nagpur, gli Shinde (o Scindia) nel Malwa orientale, i Gaikwar in Gujarat, gli Holkar nel Malwa occidentale e in Rajasthan. Dopo un temporaneo declino seguito a due pesanti sconfitte, a S a opera di Haidar Ali (Bangalore, 1758) e a N a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] (rispettivamente 1800-1500 e 1500-1200 a.C.) e, dopo un lungo iato nella sequenza, comune ad altri siti del Saurashtra e del Rajasthan meridionale, il periodo IV o primo periodo storico (IV sec. a.C. - I sec. d.C.). Chiude la sequenza il periodo V, o ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Broach).
È stata spesso avanzata l'ipotesi che molti dei manoscritti conservati in queste grandi biblioteche del Gujarat e del Rajasthan meridionale tra l'XI e il XIII sec. siano stati distrutti da invasori musulmani o da fanatici hindu; non esistono ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] the Neo-Indian vernaculars (in ZDMG, 1914, vol. 68, pp. 571-578), e Notes on the grammar of the Old Western Rajasthani with special reference to Apabhramça and to Gujarati and Marwari pubblicato successivamente, tra il 1914 e il 1916, su The Indian ...
Leggi Tutto