• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Asia [29]
Archeologia [24]
Geografia [17]
Storia [18]
Biografie [9]
Temi generali [8]
Arti visive [7]
Popoli antichi [4]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [4]

gujjar

Dizionario di Storia (2010)

gujjar (o gurjara) Popolazione di incerte origini giunta in India, secondo alcuni studiosi, al tempo delle invasioni degli unni (5°-6° sec.) e variamente accostata agli e agli yuezhi. I g. si stabilirono [...] e S-E. Da testimonianze cinesi si ricava che esisteva nel 7° sec. un regno g. avente per capitale Bhinmol (od. Rajasthan meridionale) e per territorio un’area compresa tra il Sindh e la penisola di Surashtra. All’integrazione fra g. e tribù indigene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

AHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHAR M. Taddei Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] e - solo marginalmente - Mandasor. Gli scavi furono iniziati nel 1952, con scarso successo, dall'Archaeological Department del Rajasthan, ripresi nel 1954 e 1955, quindi continuati - ad opera dello stesso Dipartimento, dell'Università di Poona e dell ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] . Vitali centri di elaborazione dello stile nāgara furono anche il Gujarat (tempio di Gop, VI-VII sec. d.C.), e il Rajasthan (templi di Surya e di Hari-Hara, a Osia, VIII sec. d.C.), mentre recenti indagini archeologiche in Pakistan (Panjab e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Chaulukya

Dizionario di Storia (2010)

Chaulukya (o Solanki) Chaulukya (o Solanki) Antico clan rajput dell’India centroccidentale. Con Mulraj (9° sec.) i C. fondarono ad Anahilvada (od. Siddhpur Patan, in Gujarat) un regno che nel periodo [...] , che nel 1297 venne conquistato dal sultanato di Delhi. Un ramo dei C. si trasferì allora in Mewar e Marwar (od. Rajasthan), mentre un altro regnò dapprima a Bandogarh e quindi a Rewa (od. Madhya Pradesh) fino all’annessione all’Unione Indiana (1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] in esse i tratti e le vicende comuni prevalgono sulle pur importanti varianti locali (ad es., la regione dei Vindhya e il Rajasthan, il Bengala e l'Orissa, il Maharashtra e il Gujarat) o perché la forte entità geografica (come nel caso della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Indo, civilta dell'

Dizionario di Storia (2010)

Indo, civilta dell' Indo, civiltà dell’ Civiltà fiorita nella regione irrigata dall’Indo e dai suoi affluenti in un lungo arco temporale, solitamente suddiviso in tre periodi: fine 4° millennio-2600 [...] sono attestati dall’esportazione di vasellame e di alcune materie prime, mentre oro, lapislazzuli e turchesi erano importati da Afghanistan, Rajasthan, Iran. Il declino della civiltà dell’I. si fa risalire all’incirca alla metà del 2° millennio a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LAPISLAZZULI – AFGHANISTAN – MESOPOTAMIA – RAJASTHAN – KATHIAWAR

Jainismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Jainismo Colette Caillat Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] i semplici templi di Deogarh; i più famosi, di proporzioni imponenti, sono a Khajuraho (X secolo) o a Ranakpur (nel Rajasthan, XV secolo); i più splendidi, in marmo bianco delicatamente levigato e scolpito, sono sul Monte Abu (XI-XIII secolo). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE MAURYA – LINGUA 'NATURALE – EPISTEMOLOGICO – ERA CRISTIANA – SOTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jainismo (4)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ±50 a.C. (attraverso il metodo del 14C). L. Willies (1989) ha fornito una vivida descrizione delle antiche miniere di zinco del Rajasthan, in specie di quella di Zawar Mala, dove Hedge ha identificato molti vasi a forma di pera della capacità di 5 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] praticamente gli unici due centri di grande rilevanza per la scultura al di fuori del Nord-Ovest: Mathurā e Sārnāth. Il Rajasthan e il Gujarat in particolare occupano oggi un posto di grande rilievo non soltanto grazie agli scavi di Devnimori le cui ... Leggi Tutto

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] del Subcontinente ricordiamo i siti di Bori, in Maharashtra (670.000 e 540.000 anni B.P. ca.), Didwana nel deserto del Thar in Rajasthan (oltre 390.000 anni B.P.), i siti della valle di Baichbal in Karnataka (da oltre 350.000 a 290.000 anni B.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali