Trotta, Margarethe von
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente [...] , si dedicò al teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda e Francoforte e, come attrice, prese parte a diversi film di RainerWernerFassbinder e di Herbert Achternbusch. Collaborò anche con Volker Schlöndorff (suo marito dal 1971), in particolare per la regia ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] ; si consolida con gli autori degli anni Settanta e Ottanta, impegnati nella ricerca di poetiche personali (RainerWernerFassbinder, Theo Anghelopulos, Woody Allen, Martin Scorsese, Andrej Tarkovskij), ma anche in una rivisitazione e in un ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] ) di Wim Wenders ha ricevuto nel 1982 il Leone d'oro a Venezia, Die Sehnsucht der Veronika Voss (Veronika Voss) di RainerWernerFassbinder è stato premiato nello stesso anno con l'Orso d'oro a Berlino.
L'autoreferenzialità nel cinema
Analizzando le ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] cinema, quella ungherese di Miklós Jancsó e Judith Elek, quella tedesca di Volker Schlöndorff, Peter Fleishmann, Werner Herzog, RainerWernerFassbinder e Wim Wenders (v. junger deutscher film), quella iugoslava di Dušan Makavejev, quella svizzera di ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] , Miklós Jancsó, Jean-Daniel Pollet, Shirley Clarke, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, Alexander Kluge, RainerWernerFassbinder, Edgar Reitz, Ōshima Nagisa, Wim Wenders, Chantal Akerman. Cineasti, questi, che partecipano da protagonisti al ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] autunno) di Alexander Kluge, Volker Schlöndorff, RainerWernerFassbinder, Alf Brustellin, Bernard Sinkel, Katja cui hanno preso parte quattordici registi tra cui, per il primo, Werner Herzog, Aki Kaurismaki, Chen Kaige, Victor Erice, per il secondo ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] Settanta, impose internazionalmente temi sociali e politici con i suoi autori forse più geniali, eclettici, e 'maledetti', RainerWernerFassbinder e Werner Herzog. Del primo esemplare è risultato Angst essen Seele auf (1974; La paura mangia l'anima ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] Zuhälter (1968; Il fidanzato, l'attrice e il ruffiano) e regalarono a un giovane regista teatrale, RainerWernerFassbinder, una lunga sequenza sulla Lansbergerstrasse che egli avrebbe inserito, come cammeo, nel suo primo lungometraggio, Liebe ist ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] o di artifici spettacolari. Nel cinema tedesco, ma con una risonanza internazionale, l'operatività di cineasti come RainerWernerFassbinder, Werner Herzog o Wim Wenders ha costituito l'esempio di un nesso stretto tra cifra d'autore e indipendenza ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] vita) quasi a contraddire la lucidità critica propria del suo cinema, ereditata in seguito dall''allievo' RainerWernerFassbinder, che fu sempre melodrammatico e mai autenticamente sentimentale.Nel dopoguerra lo stesso Neorealismo non rinunciò ad ...
Leggi Tutto