Regista cinematografico e teatrale (Bad Wörishofen, Baviera, 1946 - Monaco di Baviera 1982). Tra i più interessanti esponenti del Nuovo Cinema tedesco, partecipò alla fondazione dell'Antitheater (1968), nel cui ambiente trovò una collaborazione per la realizzazione dei suoi primi film, come Liebe ist kälter als der Tod (1969) o Warum läuft Herr R. Amok? (1969). Il tema dell'omosessualità è al centro ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] che restituisce le parole di Anna Magdalena, consorte del compositore. Nel 1968 S. collaborò con l'Action-Theater di RainerWernerFassbinder, riducendo e mettendo in scena Krankheit der Jugend da una pièce di F. Bruckner: da questa esperienza nacque ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] le hanno dedicato degli omaggi, ritagliandole piccoli ma significativi ruoli; così, in Querelle (1982; Querelle de Brest) di RainerWernerFassbinder è la tenutaria del bordello, in Nikita (1990) di Luc Besson è la maestra di seduzione femminile per ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] televisivo di Buone notizie (1979) di Elio Petri, al tragico personaggio interpretato in Lili Marleen (1981) di RainerWernerFassbinder, un musicista ebreo svizzero, amante della protagonista (Hanna Schygulla). In Mi manda Picone (1984) di Nanni Loy ...
Leggi Tutto
Trotta, Margarethe von
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente [...] , si dedicò al teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda e Francoforte e, come attrice, prese parte a diversi film di RainerWernerFassbinder e di Herbert Achternbusch. Collaborò anche con Volker Schlöndorff (suo marito dal 1971), in particolare per la regia ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] Sirk, John Ford, Max Ophuls, David Lean, Ozu Yasujirō, Vincente Minnelli, Pier Paolo Pasolini, Ingmar Bergman, RainerWernerFassbinder, e molti altri, anche se so benissimo che bisogna dichiararsi rosselliniani come quelli dei "Cahiers du cinéma ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] Il portiere di notte (1974) diretto da Liliana Cavani, lavorò con Alain Resnais in Providence (1976) e con RainerWernerFassbinder in Despair (1977), in cui è un complesso personaggio affetto da schizofrenia e da fantasie omicide. Durante gli anni ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] road cortometraggi e lungometraggi per diversi autori, in particolare Bernhard Sinkel e Hans Jürgen Syberberg, ma soprattutto per RainerWernerFassbinder, per il quale firmò le immagini di quattordici film, per il cinema e per la televisione. Negli ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] 'identificazione con il personaggio, secondo i canoni della messinscena brechtiana, è stata un'interprete ideale del cinema di RainerWernerFassbinder, impegnato nella rilettura critica di forme e generi del cinema popolare e di largo consumo. Tra i ...
Leggi Tutto
Ballhaus, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] economici. Con i colori pastosi della sua fotografia, B. ha dato corpo dapprima all'iperrealismo di RainerWernerFassbinder, mediante raggelate rappresentazioni di interni borghesi, e successivamente alle più allucinate ossessioni di Martin Scorsese ...
Leggi Tutto