• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [276]
Storia [138]
Religioni [82]
Letteratura [35]
Arti visive [24]
Diritto [16]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [6]
Medicina [6]

GALVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giovanni Francesca Brancaleoni Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] anteposto alla sua seconda edizione della Grammatica limosina di Raimondo Vidale (Paris 1858). Nominato il 23 apr. 1850 . G. G., in Opuscoli religiosi, letterari e morali, s. 3, t. VII (1873), pp. 444 s.; P. Risi, Dei tentativi fatti per spiegare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSI, Marc'Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Marc'Aurelio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi. Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] 1953). A Piacenza il D. progettò la chiesa di S. Raimondo, della quale si conserva (Archivio di Stato di Parma ( Zani, Enciclopedia metodico-critico-ragionata delle belle arti, Parma 1821, VII, I, p. 375; L. Ambiveri, Gli artisti piacentini, Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POZZO, Raimondo, principe del Parco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco Maria Muccillo Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] sappiamo. Quasi certamente attendeva alla stesura della Romana veritas contra haereticos, qui pubblicata nel 1658. Dedicata ad Alessandro VII e presentata nella epistola al lettore come "curiosa e necessaria", l'opera, divisa in tre parti, narra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Piacenza Mario Caravale Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] , guardiano del medesimo convento: il vescovo di Padova Raimondo concesse il titolo a D., dandogli così licenza di II, p. 128, n. 1439; Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, VII, Romae 1904, p. 213, n. 569; A. Segre, I dispacci di Cristoforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Guglielmo Bucuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Guglielmo Bucuccio Giovanni Nuti Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] Ugolino e con Marcoaldo Pevere, fu nominato procuratore da Raimondo Riccardi, mercante di San Giovanni d'Acri, per I, a cura di E. Ricotti, in Historiae patriae monumenta, VII, Augustae Taurinorum 1854, doc. DCCCXXVIII, col. 1141;A. Ferretto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Alessio Raimondo Turtas Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] di lì a poco la determinazione con cui il suo stesso protettore Mai, inviato da Carlo V presso il papa Clemente VII, affrontò le trattative dopo il sacco di Roma. Che anche il F. venisse influenzato da questa corrente di pensiero emerge dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPOLLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] frate dell'Ordine domenicano che il maestro generale Raimondo da Capua gli aveva concesso di tenere con sé .... I, Venetiis 1717, col. 1457; III, ibid. 1718, col. 256; VII, ibid. 1721, col. 730; G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO da Lodi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO da Lodi, santo Marina Benedetti Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] la vita santa, tanto di G. quanto di Raimondo, sia stata scritta subito dopo la loro morte , ibid., LXIII (1944), pp. 127-133; L. Samarati, Gualtero, santo, in Bibliotheca sanctorum, VII, Roma 1966, coll. 421-423; A. Caretta, La vita di s. G. da L., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Franca Petrucci Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] Regno. Nel 1522, dopo la morte del viceré Raimondo di Cardona e prima che succedesse a questo Carlo G. D'Agostino, Il governo spagnolo..., in Storia di Napoli, V, 1, Napoli s. d., pp. 25, 40; P. Litta, Le fam. celebri italiane,s.v. Carafa, tav. VII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENZA Norbert Kamp Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] di Sicilia, s. 1, XVIII, Palermo 1899, pp. 96 s. n. 42; Chronicon Romualdi Salernitani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, p. 245; P. Kehr, Papsturkunden in Sizilien, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali