LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Riccardiana di Firenze: una raccolta di preparazioni alchimistiche tratte da Raimondo Lullo e da altri, presentate dal L. con un , in Annali della R. Scuola superiore di Pisa, s. 2, VII (1938), pp. 237-262, quindi in Id., Studies in Renaissance ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] . Orlandi) per la stampa della discussa Lettera apologetica di Raimondo di Sangro.
Dal 1755, costituita dal sovrano l'Accademia J.-J. de Laiande, Voyage d'un françois en Italie, Venise-Paris 1769, VII, pp. 18-22, 97, 111, 158 ss., 197 ss.; A. Bianchi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Ladislao d'Angiò-Durazzo nella pace da questi stipulata con Innocenzo VII il 13 ag. 1406. Dopo l'occupazione napoletana di promessogli l'anno precedente. Il 7 giugno egli si accordò con Raimondo Orsini e con il monastero di S. Paolo fuori le mura, ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] a Firenze nel 1239, a Pavia nel 1240, 1246, 1258; Raimondo lo fu a Ferrara nel 1240; Matteo a Modena nel 1247; Statuta 1265-1271, II, 30r, rubr. XXXI; IX, cc. 90r-91v, rubrr. II-VII; I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793, par. XLII, p ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] , pp. 250, 252, 267, 273. Una sua cessione attestata in E. Di Manzano, Annali del Friuli..., VII,Udine 1879, p. 192. Pei fratelli Raimondo Bonifacio e Federico: F. Spessot, Istituzioni gesuitiche di Gorizia...,in Studi goriziani, III(1925), p. 110; e ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] Signora X di A. Bisson, in cui il personaggio di Raimondo Fleuriot., un giovane avvocato, si avvaleva di un'arringa di del cinema, Torino 1957, pp. 407-409; Enc. dello spett., VII, Roma 1960, coll. 10595.; Filmlexicon degli autori e delle opere, IV ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] , ma venne di nuovo assolto dal rettore della Marca Raimondo di Attone di Spello.
Il 13 marzo 1314 il G e le condannagioni fiorentine del 1302, in Arch. stor. ital., s. 4, VII (1881), pp. 207-211; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] Cutica, comasco, il D. stipulò un accordo con Guglielmo VII marchese del Monferrato e gli versò una forte somma per ottenere , che avrebbero assunto il nome orgoglioso di "Milano di Raimondo". Peraltro, la politica del D. favorì i Comuni friulani ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] il governo congiunto dei reggenti mostrava segni di cedimento, Raimondo fu ucciso in un complotto ideato da Galeotto che, risoluto Tramontani, di un ramo parallelo del casato. Clemente VII inviò prontamente in loco il maresciallo di Lautrec, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] , XXXV (1952), pp. 679-683; Fra G. da P. nel VII centenario della sua morte (1252-1952), Assisi 1952; B. Szczésniak, The mission the Pole of Vratislavia to Halicz, in Journal of ecclesiastical history, VII (1956), pp. 12-20; D. Sinor, John of Plano ...
Leggi Tutto