CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di Milano l'ingresso nella città del viceré di Napoli, Raimondo Cardona. Sempre nel 1512 fu inviato dallo Schinner alla Dieta tenuta per il riscatto del pontefice. Durante la malattia di Clemente VII, restò al suo capezzale fino alla morte.
Agli anni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Urbino Francesco Maria Della Rovere, muore nel 1527;Raimondo (1501-1532), cavaliere gerosolimitano; Michele, il Papiunculus (= V. Carreri), Zamberlans e Strumirs, in La Scintilla ..., VII (1893), p. 104; Castellifriul...., a cura di A. Lazzarini-G ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] 1745, 2008) che, forte dei ricordi del padre Raimondo e della zia suor Maria, maltesi e allievi in dell’antico e del curioso della città di Napoli (1692), giornate II, IV, VI, VII, ediz. digitale in rete a cura di F. Loffredo et al., Napoli 2010, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] duca Carlo V di Lorena, in esilio. Il colto feldmaresciallo Raimondo Montecuccoli godeva ormai di speciale fiducia da parte di Eleonora. di L. Bittner, Wien 1936-40, V, pp. 83, 103 s.; VII, p. 136. Frammento di un madrigale di E. in G. M. Crescimbeni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] comunque, ad assicurare il commissario austriaco Raimondo Dornberg dell'indipendenza del patriarcato dalla cc. 162r-185v, 210v-211r, 213v, 215r, 229r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 820 (8899), 821 (8900), 822 (8901), 823 (8902): Raccolta de' consegi..., ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] lettere, prossime per tonalità a quella inviata nel luglio 1246 a Raimondo di Tolosa (Acta Imperii inedita, I, nr. 725), sono Lipsiae 1867; Acta Imperii inedita, I; H. d'Andeli, Bataille des vii. arts, in Id., Oeuvres, a cura di A. Héron, Paris 1881 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Giacomo II gli ordinò di non contendere al camerario Raimondo di Villanova il possesso del casale di Prizzi, ind.; III, ibid. 1951, p. 128; VI, ibid. 1954, pp. 25, 47, 128, 164; VII, ibid. 1955, p. 177; IX, ibid. 1957, p. 294; X, ibid. 1957, pp. 4, ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] del vescovo Diego Gelmírez - il quale, con l'appoggio di Raimondo di Borgogna, conte di G., e di sua moglie, la Pérez Homem de Almeida, 1984; Real, 1992).Alla morte di Alfonso VII (1157), con la separazione del regno di León da quello di Castiglia ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] conte di Virtù.
Il ratto di Maria fu organizzato da Guglielmo Raimondo (III) Moncada, conte di Augusta, e portato a termine la (il Regno d’Aragona sosteneva il papa avignonese Clemente VII) e soprattutto per non avere assolto ai doveri feudali ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] a Roma dal 1784; ce lo rivela una lettera di tal Raimondo Ghelli, pittore, pubblicata nel tomo IV del 1787, pp. . Gasperoni, Una fonte settecentesca per la storia del giornalismo, in Riv. lett., VII, 2 (1935), pp. 3 s., 8 s.; G. Natali, Il Settecento ...
Leggi Tutto