Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] e francescanesimo nel secolo XIII. Atti del VII convegno internazionale. Assisi, 11-13 ottobre 1979 dogi di questo periodo).
78. Cf. sopra, n. 21; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] sull'astrolabio, falsamente attribuito a Māšā᾽allāh (fine del VII sec.) e noto nella traduzione latina di Giovanni di Siviglia del movimento proprio dell'apogeo del Sole, è nota a Raimondo, che riproduce anche la tavola dell'astronomo arabo per le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] compreso tra il V-IV sec. a.C. e il VII sec. d.C., è stato individuato un asse nord-sud Iaculli, Il tempio italico di Colle S. Giorgio (Castiglione Messer Raimondo), Penne 1993.
L. Migliorati, Coloniae maritimae: riflessioni urbanistiche, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] , Gregorio IX, abbia ordinato al canonista spagnolo Raimondo di Peñafort di riunire in un solo corpo di C.F. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, I-VII, Heidelberg 1815-1850 (Aalen 1986; trad. it. Storia del diritto romano ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] ma del gennaio 1904.
59. Ibid., b. 36, fasc. «Raimondo Ravà»; b. 248, fasc. «Magistrato alle acque». Cf. Cinquantenario del giorno» ed elenco dei sottoscrittori.
66. Ibid., fasc. VII, in particolare la lettera di Grimani a Luzzatti datata 18 ottobre ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] Costantino è un panegirico composto dal più importante poeta del VII secolo: Giorgio di Pisidia2. È una poesia dedicata al famiglia) e ha ottenuto il vassallaggio da parte di Raimondo di Poitiers, principe d’Antiochia. Tutta questa attività guerresca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] a Zosimo, redatti nel periodo compreso tra il IV e il VII sec., sono infatti prevalentemente di carattere esegetico. Sinesio, forse vescovo i trattati più antichi del corpus delle opere di Raimondo Lullo (1232 ca.-1315/1316) si iscrivono infatti in ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] della visita dell'abbazia di St.-Chinian, compiuta dal vescovo Raimondo dell'antica diocesi di St.-Pons de Thomières, lo fu chiamato poi a corte da Carlo V.
Dopo l'elezione di Clemente VII il B. si recò quasi sicuramente a Fondi, dove il nuovo papa, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] dibattito. Nel saggio più lungo, l'Apologia di Raimondo Sabunde, Montaigne concludeva che non siamo in grado informate della teoria copernicana e, apparentemente, ben disposte. A Clemente VII succedette Paolo III, e fu a lui che Copernico dedicò il ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] fu ingrossato da emigrati provenienti nei primi decenni del VII secolo dalla terraferma orientale (Oderzo) a seguito della 'inizio del Duecento e dedita al commercio: ad un padre Raimondo de Niola che scrive, sul tergo di contratti di colleganza, ...
Leggi Tutto