Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] teologico italiano padre Mariano Cordovani21 e padre Raimondo Spiazzi22.
La legislazione sabauda del 1866 l’aveva già espulsa dalla Spagna e dalle colonie, veniva ristabilita da Pio VII (1814), confermata da Leone XIII (1886) e da Pio XI (1933). ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dal maestro generale dell’Ordine dei Predicatori, Raimondo da Capua, diffuse il modello di una Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 Das Register Gregors VII, hrsg. von E. Caspar, München 1995, p. 207.
17 Si vedano gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] , Venezia e l'Impero, pp. 170- 171.
19. Thietmar Von Merseburg, Chronicon, VII/76, a cura di Robert Holtzmann, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum. Nova Series XI-XIII, I-II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Torino 1940 ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] improvvisa del re di Francia Carlo IX. Annibale Raimondo, Guglielmo Gratarolo, Giacomo Marzari, il teologo agostiniano "Nuovo Archivio Veneto", 3, t. VI, pt. I, 1903, pp. 375-431; 4, t. VII, pt. I, 1904, pp. 66-125; pt. II pp. 288-333; t. VIII, pt. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] 131).
A testimoniare l’esperienza italiana, l’eclettico e internazionale Raimondo D’Aronco (1857-1932), al quale si debbono i padiglioni 1940, nell’imminenza della guerra, all’interno della VII Triennale, si aprì infine la già citata Mostra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] di Alfredo di Sareshel. L'autore dell'Accessus philosophorum VII artium liberalium (1230 ca.), invece, conosce appena gran parte delle loro idee sulla base di questo editto. Raimondo Lullo (1232 ca.-1315/1316), per esempio, chiese nel Concilio ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 1705-1706 delle statue vendute il 6-12-1728 da Augusto Chigi al Barone Raimondo Le Plat per il Re di Polonia (opere ora a Dresda), in Doc 53; Matz-Duhn, III, p. 338.
Vaticano (v. vol. vii, p. 1094). - Pio V nel 1566 fece trasportare tutte le sculture ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] dei canonisti in fatto di usure (ma nomina s. Raimondo, s. Bonaventura, s. Tommaso, s. Antonino e I e di Incmaro di Reims. Singolarmente, il nome di un Gregorio VII non appare mai citato.
Ricca la documentazione tratta dagli "adversarii" tra i ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] nei secoli XI-XIII, I-II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca-Antonino Lombardo, Torino 1940: I, nrr doc. 1266 aprile 25.
79. Ibid., pp. 76-77, nr. VI.
80. Ibid., pp. V-VII.
81. Ibid., p. 391, doc. 1269 febbraio 17.
82. Ibid., pp. IV-VIII.
83. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] nel XIII (ma è usato nel Soliloquium di s. Bonaventura e da Raimondo Lullo) e fu recuperato nel XIV sec. almeno a partire da d'après les écrivains espagnols et insulaires aux VIIe et VIIIe siècles, in: Arts libéraux et philosophie au Moyen Âge. ...
Leggi Tutto