Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, I, Torino 1940, citati avanti, nn. 153 ss.
94. S. Lorenzo di Ammiana, Introduzione, p. VII.
95. Ibid., docc. nr. 78, 1195 maggio 15, e nr. 86, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Rogati, I, reg. V, nr. 445 (rubrica), p. 215.
62. Ibid., reg. VII, nr. 63, p. 252 (maggio 1322); reg. VIII, nr. 138, p. 294 ( Lettere di mercanti a Pignol Zucchello (1336-1350), a cura di Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1957, pp. 31-32.
78. ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] 17 agosto 1941 veniva istituito il nuovo liceo, intitolato a «Raimondo Franchetti».
Solo il 27 ottobre 1941, in piena guerra, di retorica e in seguito nel 1861 il corso fu completato con la VII e VIII classe. Dopo l’annessione al Regno d’Italia con r ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nell'area del castello, ceduta ai T. nel 1149 da Raimondo Berengario IV durante l'assedio di Lérida. Sono poi documentati du Vendômois, Paris 1849; s.v. Peinture, in Viollet-le-Duc, VII, 1864, pp. 56-109: 94; A. de la Bouralière, Deux souvenirs ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Magistero, a.a. 1987-1988).
37. Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo Della Rocca, Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. 3, 1914-1916, pp. 44-45.
104. F. Corner, Ecclesiae Venetae, VII, dec. XI, pars prior, pp. 289-293 (per la citazione p. 290 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] , bisogna ammettere che dalla fine del VII, dopo la perdita definitiva dell'agro Documenti del commercio veneziano dei sec. XI-XIII, editi a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo Della Rocca, Torino 1940 (cf. ad es. docc. 2 p. 2, 31 ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] I, nr. 30, anni 770-772; regesto in Paul F. Kehr, Italia pontificia. VII. Venetia et Histria, II, Berlin 1925, p. 39, nr. 24, anni 768 del commercio veneto dei sec. XI-XII, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1953, nr. 55, 1169 dicembre). ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] dei viaggi alla Mecca. Ce ne informa il milanese Raimondo da Soncino, il quale gli fu amico a Londra, The Voyages of the Cabots and the English Discovery of North America under Henry VII and Henry VIII, London 1929; E. G. R. Taylor, Tudor Geography, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Antiqua, il cui supposto collegamento all'ambone inscritto di Giovanni VII (705-707) è in realtà inconsistente. In essi si sopra Minerva - dove il 3 ottobre 1380 il beato Raimondo da Capua, consigliere spirituale e biografo della santa e generale ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Tortora, un allontanamento dal video che toccò anche alla coppia Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi, rei di aver ipotizzato una barzelletta », aveva esordito nel 1926 con la celebrazione del VII centenario francescano e, sulla base del successo riscosso ...
Leggi Tutto