Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1953, nr. 8, e in S. Giorgio a cura di Carlo Alberto Garufi, in R.I.S.2, VII, 1, 1909-1935, pp. 279-282; notizie e bibliografia essenziali ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] poco non fu fatto prigioniero il re di Francia Luigi VII che, al ritorno dalla Terra Santa, era casualmente salito cura di August Meineke, Bonn 1836, p. 281.
8. Raimondo Morozzo Della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] città era pertanto conosciuta a genti germaniche già prima del VII sec. d.C. cioè in epoca anteriore alla lenizione . Lettere di mercanti a Pignol Zucchello (1336-1350), a cura di Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1957, pp. 120-123.
340. Mi ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] p. 18; Deliberazioni, I, pp. 89, 113, 187, 230; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII età moderna (Narni, 14-16 ottobre 1988), Atti del VII convegno di studio, Narni 1990, pp. 79-105. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dal duro stile della Pascendi. Nel testo di Raimondo Spiazzi, L’enciclica Pascendi e il problema di degli scritti di Ernesto Buonaiuti, cura di M. Ravà, Firenze 1951, p. VII.
52 Cfr. M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] a Romano Mairano per 500 lire annue; Raimondo Morozzo della Rocca-Antonino Lombardo, Documenti del commercio , Public Debt, pp. 72-74.
25. La regolazione delle entrate, pp. VII ss.; G. Luzzatto, Storia economica di Venezia, p. 109.
26. I ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] suo ritorno a Tiro, la Repubblica ottenne anche, da Boemondo VII, diversi privilegi a Tripoli, ma dal diploma di concessione risulta veneziano nei secoli XI-XIII, I-II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Torino 1940, e Nuovi ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Comune di Mestre, Archivio Municipale di Mestre, 1812-Strade.
37. Ibid., 1923, VII-2.
38. S. Barizza, Storia di Mestre, pp. 203-212.
39. e la successiva costruzione della nuova sede, intitolata a Raimondo Franchetti, con l’avvio di corsi regolari a ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] comunque già negli anni di governo di Domenico Silvo.
46. Das Register Gregors VII, a cura di Erich Caspar, I, Berlin 1955, libro II, 39 ( Cf. la nota precedente e le carte edite da Raimondo Morozzo Della Rocca e Antonino Lombardo in Documenti del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] prestare un distratto ascolto alle enfatiche proposte di Raimondo Lullo, che nel 1296 venne a presentargli B. VIII and King Philip IV the Fair, in The cath. hist. Review, VII (1927), pp. 194-226; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto