Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Thomas, Venetiis 1899, pp. 167 s.).
23. Raimondo Morozzo della Rocca-Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana principale fonte in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 784 (7485): Antonio Longo, Guerra veneto-turca del 1537, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] à l'Islam, in RAfr, 86 (1942), pp. 25-55; Id., Grégoire VII et l'Afrique du Nord. Remarques sur les communautés chrétiennes d'Afrique au XIe siècle, , 11 (2003), pp. 167-79.
Lixus
di Raimondo Zucca
L., città di fondazione fenicia, situata sulla riva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Sinesio, al-Kindī, Alberto Magno, Ruggero Bacone e Raimondo Lullo. Opere come il De mineralibus di Alberto Magno, significato di 'movimento verso' e di 'fame' (De subtilitate, VII). Scaligero, nella sua lunga e aspra replica, criticò Cardano per aver ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] scritti in latino su questo strumento bisogna menzionare Raimondo di Marsiglia nel XII sec., Giovanni di Sacrobosco la fine dell'Antichità e gli inizi dell'Impero bizantino (V-VII sec.); (2) il periodo iconoclasta e il 'Primo Rinascimento' bizantino ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] in memoria di Wagner nel settimo anno dalla morte.
1891 8.VII Cenerentola, Gala con l'intervento delle loro maestà.
1892 6.I Comitato cittadino per la difesa civile, con conferenza dell'on. Raimondo.
[Il Teatro rimane chiuso sino al 1920]
1920 24.IV ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] validità di queste prestazioni fu però messa in dubbio da Raimondo Lullo il quale nel 1272 accusò i medici di IV e V sec., essa conobbe una leggera regressione durante il VII secolo. Tale declino però fu soltanto transitorio, perché a partire dall ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] dai papi (come si legge nelle due Vitae scritte da Raimondo da Capua); il secondo - un laico ignorante morto a Scholz, in M.G.H., Fontes iuris Germanici antiqui in usum scholarum, VII/2, 1933, p. 144.
27. Al modello di Pietro Orseolo accenneremo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Murano, a Torcello, a Jesolo, in reperti del V, VII, X secolo, rivelando nei rifacimenti dell'XI e del XII Ivi, Codice diplomatico veneziano, nr. 171, agosto 1069; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] scoperta di tipologie ceramiche, di una base lobata e di uno scaraboide del VII sec. a.C. rimanda all'età del Ferro II-III. Nel 1112 passò ai conti di Tripoli; nel 1142 il conte Raimondo II di Tripoli lo cedette agli Ospedalieri, che rafforzarono e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] vaticana (Roma, BAV, Vat. lat. 20) la Summa di Raimondo di Penyafort (Parigi, BN, lat. 3253) e le Decretali ( Arx. i Bibl.), quella all'Escorial (Bibl., a.I.5), la Bibbia di Clemente VII (Parigi, BN, lat. 18) e quella di Londra (BL, Add. Ms 18720). ...
Leggi Tutto