MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V [...] la sostenitrice presso la corte di Francia e l'antipapa Clemente VII, dei diritti del suo figlio minorenne che si chiamava, forte Maria, provvide a difendere i suoi possedimenti provenzali contro Raimondo di Turenna, a mantenere viva in Francia l' ...
Leggi Tutto
LANNOY, Charles de
Generale, nato a Valenciennes nel 1487 o 1488. Educato a Bruxelles con il giovane Carlo d'Asburgo, più tardi Carlo V imperatore, ne guadagnò la stima e, cosa rara, l'amicizia, ch'egli [...] membro del consiglio di Carlo e, nel 1522, dopo la morte di Raimondo de Cardona, fu nominato viceré di Napoli (fino al 1524). Ebbe quello stesso anno iniziò la lotta contro papa Clemente VII; battuto a Frosinone, riprese vantaggio quando giunsero le ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Castiglia detto el Deseado
José A. de Luna
Nato circa il 1133, morto il 31 agosto 1158. Fu detto il Desiderato, perché sua madre aveva tardato cinque anni a dar segni di maternità. [...] Succedette al padre Alfonso VII nel 1157 e regnó pacificamente fino a quando gli Almohadi intrapresero una campagna nel si disponeva a conquistare la Navarra, contro la quale Raimondo Berengario aveva già incominciato la guerra, fu sorpreso dalla ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. Taranto 1406) di Nicola Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia del Balzo, si recò a combattere [...] Dopo avere fatto della città un vivace centro di cultura e di arti, nel 1405 si ribellò a Ladislao, indottovi dal papa Innocenzo VII, ma poco dopo morì. Fu sepolto a Galatina, nella chiesa di S. Caterina, da lui fondata per ospitare una reliquia di s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] fondare il collegio di Miramare a Maiorca, progettato da Raimondo Lullo per creare una scuola di arabo per tredici 664-674; J. Ferreira, O problema de Deus em Pedro Hispano, in Filosofia, VII (1955), pp. 164-176; A.M. de Sá, PedroHispano e a crise ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] di Rieti (1289), che elesse al suo posto il provenzale Raimondo Gaufridi (o Godefroid).
In quei due anni M. ebbe comunque Medii Aevi, I, p. 11; Lexikon des Mittelalters, VI, coll. 397 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, pp. 513 s. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] in Aragona, insieme con i fratelli minori Roberto e Raimondo Berengario, al posto di suo padre, fatto prigioniero Saint Louis d'Anjou, franciscain et évêque, in Cahiers de Fanjeaux, VII (1972), pp. 59-90; Id., Evangélisme et franciscanisme chez Louis ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, p. 351.
78. Raimondo Morozzo Della Rocca, Codici danteschi veneziani del '300, in AA.VV., 216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). Per il decreto del 1543, v. nr. 1, p. 17. Sull'inesorabile ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a.C., a partire da quella del primo tempio di Hera (fine VII sec. a.C.). Di gran lunga più numerosi i tetti corinzi, -125; id., Il tempio italico di Colle S. Giorgio, Castiglione Messer Raimondo 1993; M. R. Sanzi Di Mino, Il culto dei gemelli divini ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . la voce redatta da Gino Benzoni per il Dizionario Biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 51-53. Cf. poi G. Cozzi-M 121-130, in partic. pp. 126 ss.
117. Raimondo Morozzo della Rocca-Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, ...
Leggi Tutto