BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] Clemenza di Catanzaro, figlia, come pare, del conte Raimondo. Maione fu informato della congiura ordita contro di lui, Fonti e Bibl.: Romualdi Salernitani Chronicon, in Rerum Italic. Script., 2 ed., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 244-250; ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] ai Durazzeschi, contribuì a scoprire la congiura dell'arcivescovo Raimondo di Arles e, come legato papale nel Regno (dal ,Ferrara 1722, pp. 39-40; O. Raynaldi, Annales ecclesiastici...,Lucae 1752, VII, pp. 482, 516, 530-535;VIII, pp. 103-105; G. ...
Leggi Tutto
Edoardo I.
Eric R. Vincent
- Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] di madre imparentato alla casa reale di Francia (E. era infatti figlio di Eleonora di Provenza figlia a sua volta di Raimondo Berengario IV che quattro figlie ebbe e ciascuna reina [Pd VI 133]) e sposo in prime nozze di Elisabetta figlia di Alfonso ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, [...] e il nuovo re di Navarra, García Ramírez, approfittò Alfonso VII di Castiglia, che per qualche tempo occupò perfino Saragozza. R in moglie l'unica figlia Petronilla al conte di Barcellona Raimondo Berengario IV e rinunciò al governo (1137), pur ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1077 - m. Saldaña 1126) di Alfonso VI. Succedette al padre nel regno di Castiglia (1109), dopo aver sposato Alfonso I d'Aragona (una volta rimasta vedova di Raimondo di Borgogna); volendo governare [...] 'aiuto d'un esercito galiziano, costringere Alfonso ad abbandonare la Castiglia. Per l'ostilità creatasi con i feudatarî poiché divideva il governo con l'amante P. González de Lara, fu costretta a cedere il trono al figlio di primo letto Alfonso VII. ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] altra parte una curiosa serie di piccoli battisteri dei secoli V-VII a Venasque, Riez, Aix, Fréius, Marsiglia. Le chiese Nel 1246 Carlo d'Angiò sposò Beatrice, figlia ed erede di Raimondo Berengario, e divenne così conte di Provenza. Sotto il governo ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] marinare con Pisa. Alfonso II di Aragona, come erede di Raimondo Berengario II di Provenza, nel giugno 1176 s'impadronì della il duca d'Angiò. Così nel 1388 Nizza si dava ad Amedeo VII e la casa di Savoia acquistava il primo sbocco sul mare. Tre ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] , il suo più potente avversario nel regno, Raimondo del Balzo-Orsini, principe di Taranto, nel momento al trono di Napoli, in Arch. st. per le pr. nap., anni V, VI, VII (n. s., 1919-20-21); I. Miskolczy, Nápolyi László, in Századok, Budapest 1922; ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] verso l'Egitto e verso il Bosforo sono nel secolo VII giustificate dalla necessità dei trasporti di grano. Talvolta le regole lulliane e la Toleta de Martologio. Nelle opere di Raimondo Lullo (1235-1315) si possono riconoscere i primi tentativi di ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] cfr. Fr. da Barberino nei Documenti d'Amore, IX, VII, e più esplicitamente il suo annotatore nell'annesso glossario, parimenti un Angelino Dulcert, e, prima ancora, alcune espressioni di Raimondo Lullo che accennano all'uso di carte su navi catalane ...
Leggi Tutto