ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] consigliere, nella spedizione contro Taranto, tenuto dalla vedova di Raimondo del Balzo, Maria d'Enghien. E rimaneva presso sulla battaglia di Marino, in Studi e documenti di storia e diritto, VII, 1886, pp. 3-4; A. Natale, La felice Società dei ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] della legazione toscana a Parigi, dove l’abate Raimondo Niccoli e il suo successore, il nipote Francesco Favi (lettere a Santi e minute di lui); Fondo Ciaccheri, Ms. D. VII.20 (lettere a G. Ciaccheri, parzialmente edite in De Gregorio, 2014, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] alla quale presero parte Elia del Medigo, Abramo Farissol e Guglielmo Raimondo da Moncada (M. Ficini Opera, Basileae 1576, I, pp biografie di Girolamo Benivieni contenute nel cod. ILI.gi (già Magl., VII, 746) della Bibl. Naz. di Firenze (cc. 231-278), ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] stabilire con certezza. Sappiamo che l'intervento di Raimondo Gaufridi, eletto ministro generale nel 1289, significò la la conferma del culto di Angelo Clareno, in Archivum francisc. hist., VII (1914), pp. 556-563; Id., Documenta inedita ad historiam ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Milano 1935).
Altri scritti del F. sono: Viaggio d'esplorazione della Dancalia, in Boll. della Soc. geogr. italiana, s. 6, VII (1930), pp. 104-112; L'Abissinia, in Realtà. Riv. rotariana, 1° ott. 1930, pp. 356 ss.; Possibilità di espansione economica ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] fu inviato come oratore presso il viceré di Napoli Raimondo de’ Cardona insieme con l’arcivescovo Cosimo de’ (Relazioni..., 1846, p. 286, 3 luglio 1531).
In realtà, Clemente VII faceva un abile uso dello scudo di Salviati per prendere le sue contorte ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] le terre avite rimanevano ancora nelle mani di Raimondo del Balzo e di Ruggero Sanseverino, mentre si LXXXVIII), 332 s. (l. IV, cap. XXXI); II, pp. 86 (l. VII, cap. CII), 87 (l. VII, cap. CIII); F. Petrarca, De rebus familiaribus, trad. a cura di G. ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] base delle affinità con il trittico di Capodimonte), Raimondo del Balzo, scomparso nel 1375. Secondo Skaug and N. di T., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, VII (1956), pp. 173-192; B. Berenson, Italian pictures of the ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] 1891), pp. 207-254, 325-362; I dissidi tra i figli di Raimondo VI della Torre,docc. ined..., ibid., XVIII (1892), pp. 80-89; , Trieste 1910; Id., G. C., in Archeografo triestino, s. 3, VII (1914), pp. 185-214; P. Molmenti, Friuli, in Il Fanfulla della ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] che vinse un premio di 500 lire istituito dal barone Raimondo Franchetti (Stella, p. 26). Nello stesso anno p. 227; Pittori & pittura dell’Ottocento italiano, Novara 1997-98, VII, p. 80; I disegni e le stampe. Venezia Cà Pesaro. Galleria ...
Leggi Tutto