VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] cura di B. Pallastrelli, 1859, p. 373).
Morto Enrico VII, Galeazzo si fece proclamare dominus da un consiglio cittadino composto di soli scomunicato (12 marzo 1323); le truppe guidate da Raimondo de Cardona avanzarono su Milano, ma furono costrette a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] le tappe di uno scontro che si conclude con la morte di Gregorio VII nel 1085 a Salerno, dove si era rifugiato presso i Normanni di re di Gerusalemme –, suo fratello Baldovino di Boulogne, Raimondo di Tolosa, Ugo di Vermandois, Roberto II di Normandia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] alle quali è collegato il Tractatus de matrimonio del domenicano Raimondo di Penyafort (m. nel 1275), e soprattutto del anni 1250-1260 delle Decretali (Hereford, Cathedral Lib., O. 7. VII, c. 156r): mentre il vescovo avvicina le mani dei due sposi ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] definitivamente e ripopolata sotto il genero del re, il conte Raimondo di Borgogna (m. nel 1107); la città venne cinta siglos VIII al XII, in R. Ménendez Pidal, Historia de España, VII, Madrid 1980, pp. 490, 717; D. García Fraile, Catálogo archivo ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Mura, realizzò un «S. Raimondo in S. Maria in Monterone», identificabile nel S. Raimondo Nonnato che consacra l’ostia sacra 1, pp. 44 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, Inediti di G. T., ibid., VII (1956), 81, pp. 39-45; M. Gregori, Tre opere del T. a ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] VI per il sostegno riconosciuto al papa avignonese Clemente VII.
A Napoli era ampiamente attestato l’uso tra i di Nocera, che, al contempo, il Magnanimo aveva promesso a Raimondo Orsini, conte di Nola e mastro giustiziere, insieme al principato di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] i Torriani e, infine, conferì il patriarcato di Aquileia a Raimondo Della Torre.
Il 1276 segnò la ripresa degli scontri militari tra tale situazione di difficoltà, l’arcivescovo assoldò Guglielmo VII di Monferrato, capo del partito ghibellino in ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] e S. Fabiani partecipò, con il fratello Raimondo, ai combattimenti della Turrina e delle Grazie. n. 12, pp. 1 s.; Id., Una critica di F. Palizzi per A. C., ibid., VII(1928), n. 6, pp. 1 s.; Id., Una polemica fra artisti dell'Ottocento. ibid.,n. 11 ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] 1637 (Belli Barsali, 1970), le più tarde tele con S. Raimondo di Peñafort (Lucca, S. Romano) e la Trinità con Madonna pp. 136-143; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere…, VII, Milano 1822, pp. 194-201; Opere del marchese Antonio Mazzarosa, I, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] in Aragona e in particolare al canale fluviale che suo fratello Raimondo aveva promosso.
Ma questo più largo orizzonte non fu di Pignatelli la statura morale e intellettuale.
Nel 1801 Pio VII riconobbe ufficialmente la Compagnia di Gesù esistente in ...
Leggi Tutto